corrette
errate
da rispondere

  • Autore
  • Argomento
  • Organizzazione o istituto
  • Data

Domanda 1

 

A1. Che cosa accade la sera dell'open day nella palestra della scuola di Alec?





Domanda 2

A2. Nella prima parte del testo (da riga 1 a 32) l'autore dà molte informazioni su come si sente Alec all'inizio della sera dellopen day. Come si sente Alec?





Domanda 3

A3. Di seguito trovi quattro frasi prese dal testo. Quale frase contiene un'informazione che aiuta a capire il motivo dello stato danimo di Alec la sera dell'open day?





Domanda 4

A4. Da riga 15 a riga 22 l'autore racconta come i gruppi che precedono quello di Alec espongono i loro lavori e ricevono applausi.

A che cosa serve questa parte nel racconto?





Domanda 5

A5. "Si mise davanti al tavolo e si rivolse alla folla. «Mi chiamo Alec Spencer e... il nostro gruppo ha diciotto membri e si chiama Club dei perdenti». Quando lo disse, una risatina imbarazzata echeggiò tra la folla." (righe 33-35)

Perché quando Alec dice il nome del Club si sente una risatina di imbarazzo tra il pubblico?





Domanda 6

A6. In che cosa consiste la presentazione che Alec fa dell'attività del Club dei perdenti?





Domanda 7

A7. Quando Alec fa la sua presentazione, gli altri ragazzi del Club scoppiano a ridere e lo imitano. Per quale motivo scoppiano a ridere e lo imitano?

Scegli per ogni riga.

I ragazzi…

  1. a) apprezzano come Alec ha valorizzato il loro lavoro

    VeroFalso

  2. b) hanno voglia di sfogarsi e di muoversi

    VeroFalso

  3. c) riconoscono che quella di Alec è unidea originale

    VeroFalso

  4. d) vogliono fare ridere il pubblico

    VeroFalso

Domanda 8

A8. Quale risultato produce la presentazione fatta da Alec e dal suo gruppo, quando i ragazzi si fermano?





Domanda 9

A9. In base al testo, da che cosa il gruppo di Alec ha preso l'idea del nome "Club dei perdenti"?

L'idea del nome è stata presa da

Domanda 10

A10. Che cosa intende dire Alec con la frase "Ci perdiamo nei libri per ore e ore"? (riga 64)





Domanda 11

A11. "Quando torniamo, portiamo con noi un sacco di roba interessante" (righe 65-66). Con questa affermazione Alec vuole dire che lui e i suoi amici





Domanda 12

A12. Alec pensa "questo è meglio del più bel libro che abbia mai letto!" (riga 74) riferendosi a qualcosa che ha raccontato. Come si può sintetizzare ciò che intende Alec con la parola "questo"?

"Questo" è tutto quello che…





Domanda 13

A13. Dopo aver letto l'intero racconto si capisce che cosa pensano della lettura i membri del Club dei perdenti. Indica quali potrebbero essere i loro pensieri e quali no.

Scegli per ogni riga.

La lettura...

a) serve a far passare il tempo quando non si ha altro da fare

b) è l'attività ideale per chi non ha fantasia

c) permette di entrare in mondi nuovi e sconosciuti

d) dà nuove conoscenze e rende più sicuri

Domanda 14

A14. Dopo aver letto l'intero racconto come si può completare il titolo?

IL LIBRO PIÙ BELLO DEL MONDO...





Domanda 15

 

B1. Nel sottotitolo trovi la parola "illuminazione". Indica in quale frase questa parola viene usata con lo stesso significato che ha nel testo.





Domanda 16

B2. Nel Paragrafo 1 l'autore parla di un'antica favola persiana per spiegare





Domanda 17

B3. Come viene definito il termine serendipity nel Paragrafo 1? Copia le parole usate per spiegare questo termine.

Risposta corretta:

 

Domanda 18

B4. Qual è l'elemento di novità introdotto nel Paragrafo 2 rispetto al significato della parola serendipità?





Domanda 19

B5. Il titolo del Paragrafo 3 è "DALL'ANTIBIOTICO… AL DOLCE". In questo paragrafo viene chiarito qual è l'antibiotico e qual è il dolce di cui si parla nel titolo.

Scrivi qual è l'antibiotico e qual è il dolce.

Antibiotico:

Dolce:

 

Domanda 20

B6. Nel box sulla penicillina si dice che il medico Alexander Fleming "riparò la dimenticanza". A che cosa si riferisce nel testo la parola "dimenticanza"?





Domanda 21

B7. Nel Paragrafo 4 "INVENZIONI CREATIVE" si parla di quello che ha fatto Percy Spencer. Per quale ragione la sua vicenda è stata inserita in questo testo sulla serendipità?

Perché la vicenda di Percy Spencer





Domanda 22

B8. Diversi fattori possono favorire la serendipità. In base al testo, quali sono questi fattori?

Scegli per ogni riga.

a) La capacità di riconoscere un fenomeno inaspettato e riflettere su di esso

b) L'abitudine a essere organizzati nel lavoro

c) La capacità di dare una nuova interpretazione a fenomeni noti

d) La capacità di dialogare con esperti di campi diversi

e) L'avere molte conoscenze

Domanda 23

B9. L'autore ha scritto questo testo per far capire al lettore che cos'è la serendipità. Come ha "costruito" il testo?





Domanda 24

C1. Indica se davanti a ogni espressione riportata in tabella serve l'articolo UN, UN' oppure se non ci sono elementi per decidere.

Scegli per ogni riga.

Es. acrobata agile NON ci sono elementi per decidere

a) atleta straordinario

b) oculista competente

c) astronauta famosa

d) insegnante simpatico

e) artista stravagante

Domanda 25

C2. Leggi la frase:

"Luca raccontò a Sara che aveva visto una stella marina sugli scogli".

Nella frase che hai letto si dice che Luca compie due azioni: "racconta a Sara" e "vede una stella marina". In quale ordine Luca compie le due azioni nella realtà?





Domanda 26

C3. In quale delle seguenti frasi l'articolo determinativo "il" è usato per indicare non un singolo gatto ma tutti i gatti?





Domanda 27

C4. Quale di questi nomi può essere anche un verbo?





Domanda 28

C5. Indica in quale di queste parole stra- NON è un prefisso.





Domanda 29

C6. In ogni riga c'è una sola parola derivata, con suffisso. Indica qual è.

Scegli per ogni riga.

Es. allegro solare giallo caldo solare

1) leggero misterioso felice contento

2) ridacchiare parlare trovare portare

3) estate cattiveria bottone pipistrello

4) segreto tappeto criceto frutteto

5) banale buono nazionale veloce

Domanda 30

C7. Indica se l'espressione evidenziata è il soggetto della frase oppure non è il soggetto della frase.

Scegli per ogni riga.

Es. Domani arriveranno Lucia e Paolo È il soggetto

a) La zia Giovanna mi ha regalato un bel gioco

b) Ieri è nato il mio fratellino

c) Lungo la strada sono cresciute delle margherite

d) Qualcuno vuole un altro panino?

e) Emma legge moltissimi libri di avventura

Domanda 31

C8. Indica la frase che ha la virgola al posto giusto.





Domanda 32

C9. Le parole che seguono sono tutte formate con il prefisso in- per indicare il contrario dell'aggettivo di base (es. in-felice = non felice).

incapace, impossibile, inutile, incredibile, imperdonabile, impaziente, inadatto

Perché in alcune parole il prefisso in- diventa im-?





Domanda 33

C10. Indica in quale frase la parola "pietra" è usata in senso figurato, cioè non indica la pietra vera e propria.