A1. All'inizio di questo racconto si viene a sapere che una classe sta partendo per una gita scolastica. Raccogli le informazioni relative a questa gita che vengono fornite nelle prime 6 righe e completa il documento che segue.
A3. Nella prima parte del racconto si trova la descrizione di come il gruppo di bambini raggiunge lo scompartimento e si sistema al suo interno. Che cosa ci fa capire del gruppo questa descrizione? Sono bambini
A4. "Tom avanzava a fatica dal fondo dello stretto corridoio, aveva una pancia più sporgente del solito" (righe 10-11). Cerca e scrivi l'informazione del testo che spiega perché la pancia di Tom e il suo modo di avanzare sono diversi dal solito. Attenzione: riporta le parole esatte del testo.
A5. Riflettendo sulla proposta di escursione, Susanne dice che la signora Salici e il signor Holm "Non sono pazzi nemmeno un po' " (riga 34) e fornisce una spiegazione di questa sua affermazione. Come spiega il comportamento degli insegnanti? Ricopia una frase che chiarisce il pensiero di Susanne riguardo ai due insegnanti. Attenzione: riporta le parole esatte del testo.
A6. Nel testo si dice che Susanne guarda Bernard "come se fosse la persona più stupida del mondo" (riga 38). Perché Susanne lo guarda così?
A7. "Ogni tanto osservavamo la signora Salici e il signor Holm per non perderci qualche eventuale vibrazione" (righe 48-49). Che cosa intendono i bambini quando dicono che non vogliono perdersi qualche eventuale vibrazione? Vogliono essere sicuri di non farsi sfuggire
A8. Che cosa ci dice il racconto a proposito dell'escursione? Completa la sintesi che segue, inserendo la parola appropriata in ogni spazio.
A10. Dopo la caduta dello zaino "che ha fatto splash ed è finito nel laghetto", si verificano altri tre "splash". Tutti e tre questi "splash", cioè questi tuffi, hanno uno scopo comune. Quale?
A11. Alla fine chi racconta la storia osserva dalla finestra una scena che lo fa riflettere sui fatti della giornata e gli permette di capire qualcosa di più di Susanne. Che cosa gli permette di capire?
A12. Agata è un personaggio che, anche se non agisce direttamente, ha un ruolo importante nello sviluppo dell'intero racconto. Perché è importante il suo ruolo? Agata è importante perchè:
A13. Questo testo, per come è scritto, presenta caratteristiche particolari. Indica quali sono caratteristiche di questo testo e quali no.
B1. Nelle tre righe introduttive all'inizio dell'articolo si dice "ne succedono… di tutti i colori". Con quale significato viene usata questa espressione?
DOMANDE SUL PRIMO PARAGRAFO B2. "Come spesso succede davanti alle novità, non tutti accolsero la notizia con entusiasmo" (righe 12-13). La notizia di cui si parla è
B3. In base alle informazioni date nel primo paragrafo, qual è il nome del nuovo calendario e perché è stato chiamato così? Completa la frase che segue, inserendo in ogni spazio la parola mancante.
B4. Nel primo paragrafo, a quali persone si fa riferimento con l'espressione "teste dure" (riga 15)?
B5. Sotto trovi alcuni dei fatti riportati nel primo paragrafo. Mettili in ordine cronologico, dal fatto che accade per primo a quello che accade per ultimo A) Il Capodanno viene festeggiato il 1° gennaio B) In Francia nasce la tradizione del pesce daprile C) Viene cambiato il calendario D) Il Capodanno viene festeggiato tra il 25 marzo e il 1° aprile E) L'usanza di fare scherzi il 1° di aprile si diffonde negli altri Paesi
DOMANDE SUL SECONDO PARAGRAFO B6. Nel secondo paragrafo si afferma che "a volte, è veramente difficile non cascarci". In base al testo e agli esempi che riporta, indica che cosa rende convincenti le false notizie diffuse il 1° di aprile.
B7. In base al testo, perché fu il pesce a essere scelto come simbolo della giornata del 1° aprile?
B8. In base a quello che hai letto nel secondo paragrafo, indica quale tra le seguenti affermazioni è una notizia vera e non uno scherzo.
B9. Nelle ultime righe del testo si parla di un video sui pinguini. Come è stato realizzato questo video?
DOMANDE SULL'INTERO TESTO B10. Quattro ragazzi hanno letto questo articolo e devono dire ai compagni in poche parole che cos'è il "pesce di aprile". Chi di loro dà la spiegazione corretta?
B11. Dopo le tre righe introduttive, il testo è diviso in due paragrafi. Qual è il titolo appropriato per ciascun paragrafo? Collega con una linea il titolo che corrisponde a ciascuno dei due paragrafi. Attenzione: ci sono due titoli in più.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA C1. In ciascuna delle frasi che seguono c'è una parola sottolineata. Indica se va scritta con l'accento oppure senza.
C4. Leggi la frase: "Oggi ogni bambino della classe ha ricevuto un libro dalla maestra". Quale delle frasi che seguono ha lo stesso significato?
C5. Quale dei seguenti verbi NON è un verbo alterato, cioè non è formato con un suffisso che si aggiunge al verbo di base?
C6. Leggi la frase che segue: "La sorella della mia amica Francesca, che vive in Germania con la nonna paterna, è veramente simpatica". In questa frase, con quale elemento concorda l'aggettivo "simpatica"?
C7. In quale delle seguenti frasi lelemento sottolineato ha funzione di complemento oggetto (o complemento diretto)?
C8. Nel testo che segue sono stati tolti tutti i segni di punteggiatura. Scegli in ogni rettangolino il segno di punteggiatura adatto. Attenzione alcuni segni possono essere usati più volte.
C9. Metti in scala di intensità le parole che seguono, scrivendo nei riquadri i numeri dal 2 al 4. La prima parola è già stata indicata con il numero 1. Segui lesempio.