corrette
errate
da rispondere

  • Autore
  • Argomento
  • Organizzazione o istituto
  • Data

Domanda 1

D1. Quale numero devi addizionare a 8,44 per ottenere 9?





Domanda 2

D2. La griglia è formata da rettangoli congruenti.

Disegna sulla griglia una retta parallela alla retta r.

Questa domanda, qui, non sarà valutata

Domanda 3

D3. Osserva questa relazione.





Domanda 4

D4. Se moltiplichi per 0,5 un numero compreso tra 20 e 30, il risultato sarà un numero compreso





Domanda 5

D5. Il seguente grafico rappresenta il numero degli iscritti ai corsi di inglese, spagnolo e francese organizzati da una scuola di lingue. I dati sono suddivisi tra uomini e donne.

a. A quale corso è iscritto il maggior numero di donne?

Risposta: al corso di

 

b. Qual è la differenza tra il numero degli uomini e il numero delle donne iscritti al corso di inglese?

Risposta: la differenza è iscritti

 

c. Quanti sono in tutto gli uomini iscritti ai tre corsi?

Risposta: uomini

Domanda 6

D6. Chiara ha 5 euro e vuole spenderli per comprare il maggior numero possibile di vasetti di yogurt uguali a quello che vedi in figura.

Qual è il numero massimo di vasetti che può comprare Chiara?





Domanda 7

D7. Per ogni poligono indica se ha quattro angoli retti.

Il poligono A

Il poloigono B

Il poligono C

Il poligono D

Il poligono E

Domanda 8

D8. Osserva questa scrittura.

È corretta?





Domanda 9

D9. La tabella indica le temperature registrate alle ore 8:00 in una settimana del mese di dicembre.

Facendo riferimento alla tabella, completa il grafico con le temperature mancanti.

Questa domanda, qui, non sarà valutata.

Domanda 10

D10. Durante un viaggio in Egitto, Livia vuole comprare un profumo al gelsomino.

Due negozi diversi mostrano questi prezzi per lo stesso profumo.

Un euro vale circa 19 sterline egiziane.

In quale negozio il profumo costa meno?

Il profumo costa meno nel negozio

Spiega il perché (questa parte della domanda, qui, non sarà valutata)

Domanda 11

D11. Quale numero ottieni se addizioni 40 decine e 20 centinaia?





Domanda 12

D12. Osserva l'immagine.

A quale frazione del rettangolo corrisponde tutta la parte colorata in grigio?





Domanda 13

D13. Osserva queste uguaglianze.

Quale numero devi mettere al posto dell'esagono perché le uguaglianze siano vere?

Risposta: =

Domanda 14

D14. La Torre degli Asinelli a Bologna è alta 97,20 metri e ha una scalinata interna di 498 gradini. Lavinia ha già percorso 1/3 della scalinata.

Quanti gradini ha salito Lavinia?

Risposta: gradini

Domanda 15

D15a. L'immagine mostra i dati sulla popolazione residente in Italia nel 2019.

a. Sulla base dei dati riportati nell'immagine, indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

 

  1. 1. Nell'immagine è indicata la percentuale di donne straniere

    VeroFalso

  2. 2. La percentuale delle persone con almeno 65 anni è il doppio della percentuale delle persone di età compresa tra 0 e 14 anni

    VeroFalso

  3. 3. Le persone che hanno più di 100 anni sono meno di 15 000

    VeroFalso

  4. 4. L'età media della popolazione è 63,8 anni

    VeroFalso

Domanda 16

D15b. Guarda la precedente tabella.

Quante sono all'incirca le donne residenti in Italia nel 2019?





Domanda 17

D16. Ludovica ha preso un tubo di cartone e ha fatto un taglio con le forbici in questo modo:

Ludovica apre il tubo di cartone.

Quale figura ottiene?





Domanda 18

D17. Sara vuole disegnare un rettangolo con il perimetro di 24 cm e un lato di 13 cm.

Sara non può disegnare questo rettangolo. Perché?





Domanda 19

D18. Osserva attentamente questa sequenza di cinque figure. La figura 4 non è stata disegnata.

La regola per passare da una figura alla successiva è sempre la stessa.

Quanti sono i quadratini della Figura 4?

Risposta: quadratini

Domanda 20

D19. In un videogioco il robot AVAC dice sempre il vero e il robot AFRU dice sempre il falso.

AVAC e AFRU osservano una stessa figura geometrica e dicono:

Qual è la figura osservata dai robot?





Domanda 21

D20. La tabella indica i dati e gli orari di partenza di ogni atleta in una prova a cronometro di ciclismo.

Osserva la tabella e rispondi:

a. Quanto tempo trascorre tra la partenza di un atleta e quella dell'atleta successivo?

Risposta: secondi

 

b. Quanto tempo trascorre tra la partenza del primo atleta italiano (ITA) e la partenza dell'ultimo atleta italiano (ITA)?

Risposta: minuti

Domanda 22

D21. Lucia arriva con il treno alle ore 13:05 nella località dove trascorrerà le vacanze.

Il suo viaggio in treno è durato 45 minuti.

A che ora è partita Lucia con il treno?

Risposta: alle ore

Domanda 23

D22. Mauro ha incollato un triangolo grigio sopra al quadrato che vedi in figura.

Mauro vuole ricoprire completamente il quadrato con triangoli uguali a quello grigio, senza sovrapporli.

Quanti triangoli uguali a quello grigio mancano per ricoprire completamente il quadrato?

Risposta: triangoli

Domanda 24

D23. Gianni ha moltiplicato tra loro i numeri 2,25 e 0,5 con la calcolatrice.

La stellina nasconde una cifra del risultato.

La cifra nascosta è





Domanda 25

D24. Mario è un atleta professionista.

Mario si allena cinque giorni alla settimana e segna su una tabella le ore di allenamento che fa ogni giorno.

Ha già segnato le ore fatte durante i primi tre giorni della settimana.

Quante ore di allenamento dovrebbe fare giovedì e venerdì per ottenere una media giornaliera di 4 ore esatte sui cinque giorni?





Domanda 26

D25. Marco ha costruito un quadrilatero usando come lati i segmenti che vedi qui sotto.

Quale di questi quadrilateri ha costruito Marco?





Domanda 27

D26. Emily sta cercando un numero che ha tutte queste proprietà:

* è un numero compreso tra 85 e 105

* la cifra al posto delle unità è uguale alla cifra al posto delle decine

* non è un numero multiplo di 11

Qual è il numero?

È il numero

Domanda 28

D27. Negli ultimi sei mesi, un negozio di sport ha venduto gli articoli sportivi riportati in tabella.

Il seguente grafico rappresenta la distribuzione delle magliette da calcio suddivise per taglie e vendute dal negozio negli ultimi sei mesi. Il grafico è incompleto.

Le magliette da calcio della misura M vendute è

Domanda 29

D28. Disegna la figura simmetrica della Figura A rispetto all'asse.

Questa domanda, qui, non sarà valutata.

Domanda 30

D29. Osserva il rettangolo EFGH.

Immagina un quadrato con il lato lungo 1/4 del lato EF del rettangolo.

L'area del rettangolo è





Domanda 31

D30. Hai a disposizione queste tre cifre.

Utilizza tutte e tre le cifre una sola volta per scrivere un numero minore di

cinquecento e divisibile per 2.

Risposta:

Domanda 32

D31. Traccia due linee per dividere questa figura in un rettangolo e due triangoli.

Questa domanda, qui, non sarà valutata

Domanda 33

D32. Quale numero può essere scritto nella posizione indicata dal triangolo?

Attenzione le risposte esatte sono 2, sceglile entrambe.

 

 





Domanda 34

D33. Il triplo di un numero è uguale alla metà di 24.

Il numero è





Domanda 35

D34. Linda propone un indovinello ai compagni: "Ho pensato un numero, l'ho raddoppiato, ho tolto 3 e ho ottenuto 7".

Quale numero ha pensato Linda?