corrette
errate
da rispondere

  • Autore
  • Argomento
  • Organizzazione o istituto
  • Data

Domanda 1

A1. Il titolo dice che Polipetto ha un problema e l'inizio del racconto spiega di che cosa si tratta.

Qual è il problema di Polipetto?





Domanda 2

A2. Le prime tre righe del racconto parlano della vita di Polipetto nel suo ambiente.

Quale frase spiega in poche parole come viveva Polipetto?





Domanda 3

A3. Come reagisce Polipetto di fronte al problema?

  1. a) Si mette a strillare

    VeroFalso

  2. b) Ha paura e scappa

    VeroFalso

  3. c) Cerca un'altra casa

    VeroFalso

  4. d) Chiede consiglio ad altri

    VeroFalso

Domanda 4

A4. "Doveva assolutamente parlarne con un amico". Nel testo non c'è scritto che cosa ha detto Polipetto a questo amico, ma dal racconto si può capire.

Che cosa può avergli detto Polipetto?





Domanda 5

Il primo animale che Polipetto incontra è un paguro.

Nel riquadro trovi alcune informazioni su questo animale che ti aiutano a rispondere alla domanda qui sotto.

A5. Paguro consiglia a Polipetto di trasferirsi da un'altra parte.

Perché gli dà questo consiglio?





Domanda 6

A6. Dal testo ti puoi fare un'idea di chi è un "intruso".

Chi è?





Domanda 7

A7. Pesce Ago e Pesce Riccio consigliano a Polipetto di pungere l'intruso.

Perché proprio loro due danno questo stesso consiglio?





Domanda 8

A8. Gli animali del mare danno consigli diversi a Polipetto.

A che cosa pensa ogni animale quando dà il suo consiglio a Polipetto?





Domanda 9

A9. Polipetto riceve tanti consigli dagli altri animali del mare.

Che cosa pensa Polipetto dei consigli che riceve?





Domanda 10

A10. Il grande Oceano è l'unico che aiuta veramente Polipetto.

Che cosa fa per aiutarlo?





Domanda 11

A11. Grazie all'incontro con il grande Oceano qualcosa cambia in Polipetto.

Com'è Polipetto PRIMA di parlare con Oceano e DOPO avere parlato con lui?

Fa una scelta per ogni riga.

a) Polipetto si fa coraggio

b) Polipetto è confuso

c) Polipetto pensa che gli altri siano più bravi di lui

d) Polipetto si fida della sua idea

 

Domanda 12

A12. Alla fine Polipetto dice che se avesse saputo subito chi ostacolava l'ingresso di casa sua, tutto sarebbe stato diverso.

Che cosa sarebbe stato diverso per Polipetto?





Domanda 13

A13. Dopo avere letto tutto il racconto scopriamo chi è "l'intruso" in questa storia. Chi è?

Risposta

Domanda 14

A14. Che cosa si può capire dal racconto che hai letto?

a) Avere fiducia in sé stessi aiuta ad affrontare le difficoltà

b) Le cose a volte sono diverse da quello che sembrano

c) Di fronte a ciò che non si conosce è meglio scappare

Domanda 15

ESERCIZI

B1. Le frasi che seguono hanno le parole in disordine.

Riscrivi le frasi con le parole in ordine. La prima parola di ogni frase è già scritta.

 

Esempio:

NON PIZZA LA MI AI PIACE FUNGHI

LA PIZZA AI FUNGHI NON MI PIACE

 

1. BUONA TORTA MOLTO QUELLA È

QUELLA

 

2. SUL TOVAGLIA TAVOLO FIORI A CÈ UNA

SUL

 

3. UN QUADRETTI A COMPRATO HO QUADERNO

HO

 

4. ZIA LA CAPPELLINO REGALATO UN ROSSO MI HA

LA

Domanda 16

B2. Collega con una freccia ogni gruppo di parole alla parola generale adatta. Guarda l'esempio e poi continua tu.

 

Gruppo 1: auto / treno /tram / aereo /autobus > veicoli