L'inizio del racconto dà alcune informazioni su Anna e Berta che permettono di rispondere alle domande che seguono. A1. Chi ama il sole?
A4. Il testo dice che Anna e Berta sono uguali come due gocce dacqua. Che cosa si vuole dire con questa espressione?
A5. Al mattino, quando si svegliava, Anna teneva gli occhi chiusi per sentire meglio. Che cosa vuole sentire meglio Anna?
A6. Berta invece si tirava la coperta sulla testa, indispettita, decisa a starsene tutto il giorno a letto. In base al testo, che cosa può pensare Berta quando si tira indispettita la coperta sulla testa?
A7. Nel racconto si dice che Anna aveva studiato la stregoneria della pioggia e Berta la stregoneria del sole. Che cosa avevano imparato le due sorelle?
A8. Nel testo si dice che Un venerdì era una giornata di sole e Anna, come sempre, era di cattivo umore. Che cosa puoi aggiungere a questa frase per renderla più chiara? Un venerdì era una giornata di sole…
A9. Nel testo si dice Poi dun tratto ad Anna venne un'idea. «Io sono una strega della pioggia!» gridò. «Quello stupido sole ha finito di irritarmi!». Quale idea viene ad Anna?
A11. Nell'ultima parte del racconto l'arcobaleno viene chiamato in altri tre modi. Uno è arco multicolore. Cerca gli altri due modi in cui si parla dellarcobaleno e scrivili sotto.
A13. Nel racconto si dice che tra le due sorelle gemelle l'unica differenza è che una ama la pioggia e l'altra il sole. Se pensiamo a quello che vivono le due sorelle in tutto il racconto, che cosa possiamo dire di questa differenza?
ESERCIZI B1. Collega ogni parola che trovi sulla sinistra alle caratteristiche adatte, espresse nei gruppi da 1 a 6. Guarda l'esempio e poi associa le altre parole ai rispettivi gruppi. Esempio: una zampa > GRUPPO 1: lunga, unghiata, robusta, anteriore, larga