Prova invalsi on line 2003-2004, italiano, prima superiore

domanda 1

A1. Quale tra le seguenti frasi contiene la tesi di fondo dell’autore?

A Gli adolescenti sono convinti di aver eletto i propri idoli dopo una gara planetaria alla quale hanno partecipato tutti e ha vinto il migliore (righe21-22).
B Sono i ragazzi a inventare gli idoli, non gli idoli a inventare i ragazzi (righe 18-19).
C Se uno suona e canta la propria canzone, possono essere in pochi o in molti ad ascoltarlo, ma non si diventa idoli se si è troppo egoisti (righe 39-40).
D Questi "idoli" non sono bravi ragazzi, non frequentano la scuola, non lavorano in azienda, non vestono decentemente (righe 4-5).

domanda 2

A2. A chi si rivolge e qual è lo scopo del testo?

A Ai genitori, per convincerli che i cantanti maledetti non sono un problema.
B Ai cantanti maledetti, per convincerli a non proporsi come modelli negativi agli adolescenti.
C A lettori adulti, per spiegare il rapporto complesso tra adolescenti e cantanti maledetti.
D Agli adolescenti, per convincerli che i cantanti maledetti non sono dei modelli da imitare.

domanda 3

A3. Qual è secondo il testo il comportamento più significativo dei giovani nei confronti della musica e dei cantanti?

A Amano certi gruppi e non altri.
B Inventano idoli musicali.
C Hanno gusti musicali diversi.
D Diventano schiavi degli idoli musicali che inventano.

domanda 4

A4. Perché i cantanti "maledetti" non devono «avere idee proprie»?

A Devono cantare, e non pensare.
B Al centro delle loro canzoni c’è la musica e non i testi, le parole.
C Hanno idee sbagliate: incitano alla disobbedienza e alla violenza.
D Devono riprodurre le fantasie collettive dei giovani.

domanda 5

A5. Qual è il significato della parola "idolo" nel testo?

A Figura di spicco nel mondo dello sport o dello spettacolo.
B Immagine a cui si attribuiscono caratteri o poteri divini.
C Oggetto di ammirazione o di dedizione fanatica.
D Falsa immagine che deforma o nasconde la verità.

domanda 6

A6. La parola "medium", nel contesto in cui è inserita (righe 24-27), indica una persona...

A dotata di poteri paranormali.
B sfruttata per scopi commerciali.
C che è il leader di un gruppo.
D che permette di diffondere visioni del mondo.

domanda 7

A7. Qual è il significato dell’espressione «mettere alla gogna»?

A Denunciare duramente il comportamento di una persona.
B Mettere una persona in condizioni di inferiorità.
C Mettere in difficoltà una persona.
D Esporre una persona alla pubblica derisione.

domanda 8

A8. Qual è la categoria morfologica di "solo" in «è solo durante l'adolescenza che si ha bisogno di idoli» (righe 16-17)?

A Avverbio.
B Preposizione.
C Congiunzione.
D Aggettivo.

domanda 9

A9. Nella frase: «Sono convinti che l’idolo sia un medium che hanno scoperto loro», i due "che" presenti sono rispettivamente...

A congiunzione e congiunzione.
B pronome relativo e congiunzione.
C congiunzione e pronome relativo.
D pronome relativo e pronome relativo.

domanda 10

A10. L’aggettivo "pessimo" è il...

A superlativo assoluto di PEGGIORE.
B superlativo assoluto di CATTIVO.
C superlativo relativo di PEGGIORE.
D superlativo relativo di CATTIVO.

domanda 11

A11. In quale di queste coppie di frasi vi è un rapporto di subordinazione?

A «Per essere riconosciuti come veri e propri idoli (...) non bisogna avere idee proprie» (righe 28-29).
B «(Gli idoli) predicano molto male e danno sicuramente pessimi esempi» (righe 9-10).
C «L’idolo imita, non crea» (riga 32).
D «(…) si può diventare famosi, ma non degli idoli» (righe 29-30).

domanda 12

A12. Qual è la funzione sintattica di «il migliore» nella frase «ha vinto il migliore»?

A Attributo del soggetto.
B Soggetto.
C Predicativo del soggetto.
D Complemento oggetto.

domanda 13

A13. Quale delle seguenti versioni esprime meglio il valore del gerundio dimostrando nella frase «a volte muoiono giovani, dimostrando di aver avuto torto a trascurare la salute e la moderazione nell’uso delle droghe»?

A “A volte muoiono giovani, perché dimostrano di…”.
B “A volte muoiono giovani, pur di dimostrare di…”.
C “A volte muoiono giovani, anche se dimostrano di…”.
D “A volte muoiono giovani, e cosí dimostrano di…”.

domanda 14

A14. Qual è il valore della frase "pur di mandare a casa contenti i ragazzi" in «gli idoli sanno sacrificare tutto (...) pur di mandare a casa contenti i ragazzi»?

A Concessione: NONOSTANTE il sacrificio degli idoli, i ragazzi tornano a casa contenti.
B Esemplificazione: UN ESEMPIO del sacrificio degli idoli consiste nel mandare a casa i ragazzi contenti.
C Concessione finale: gli idoli sono disposti a sacrificare tutto A CONDIZIONE DI RIUSCIRE A mandare a casa contenti i ragazzi.
D Causalità: gli idoli sacrificano tutto PERCHÈ i ragazzi vanno a casa contenti.

domanda 15

A15. Quale rapporto logico lega le due frasi contenute in «ridono, ma è il giullare che finisce male» (righe 51-52)?

A Opposizione: loro ridono, il giullare per contro finisce male.
B Causalità: loro ridono perché sanno che il giullare finisce male.
C Concessione: nonostante le loro risa, il giullare finisce male.
D Consecuzione: loro ridono, di modo che poi il giullare finisce male.

domanda 16

B1. Dall’insieme del testo comprendi che l’autore vuole essenzialmente esprimere...

A il disappunto di una bambina che vede il suo spazio occupato da un estraneo.
B il fascino che una bambina prova nei confronti di un lavoro per lei misterioso.
C lo stratagemma di un imbianchino per far star buona una bambina invadente.
D la diffidenza di una bambina di fronte ad una persona e ad un lavoro per lei sconosciuti.

domanda 17

B2. Maria crede veramente nell’incantesimo del cerchio?

A Sì, perché il cerchio non presenta alcuna via di uscita.
B No, ma rimane nel cerchio perché è intimorita da Felice.
C Sì, infatti esce dal cerchio solo quando Felice lo cancella.
D No, perché si è resa conto che la traccia di gesso sparisce.

domanda 18

B3. Che cosa nel racconto colpisce di più l’attenzione di Maria?

A La rapidità e la perizia con cui il lavoro viene svolto dall’uomo.
B Il fatto che l’uomo sembri dotato di poteri magici.
C Il colore bianco lucente che viene a ricoprire gli arredi della cucina.
D Le parole e il comportamento misterioso dell’uomo.

domanda 19

B4. Perché Maria è insoddisfatta della risposta «Mi chiamo Felice» dell’uomo (righe 20-24)?

A Si sentiva ignorata da quell’uomo in quanto bambina.
B La risposta dell’uomo le pare troppo corta.
C In quanto bambina non poteva chiedere altre cose a Felice.
D Vorrebbe ancora sapere perché l’uomo ha proprio quel nome.

domanda 20

B5. Nella frase «L’uomo guardò in giù a Maria e al cerchio, rise forte e disse molte cose che non si capivano» l’espressione "che non si capivano" va attribuita...

A al punto di vista della bambina.
B al lettore.
C al punto di vista dell’uomo.
D al narratore.

domanda 21

B6. Quale di queste espressioni rappresenta un dato di fatto, una situazione oggettiva e non i pensieri di Maria?

A Era incomprensibile come tutto quel bianco potesse stare in una scatoletta così piccola (righe 4-5).
B L’armadio era così lucido, pulito e bianco che era quasi indispensabile toccarlo (riga 12).
C Ma mentre si avvicinava … avvenne un fatto imprevisto e terribile: l’uomo … disegnò sul pavimento un cerchio (righe 29-30).
D Vide ben presto che mancava ancora un buon palmo a che potesse raggiungere l’armadio o la parete con le dita (righe 41-42).

domanda 22

B7. Il periodo che descrive le prime azioni dell’uomo (da riga 5 a riga 8: «L’uomo ogni tanto … col rovescio della mano») è costituito da...

A una frase principale e molte subordinate.
B frasi brevi coordinate o affiancate.
C una frase principale e una frase subordinata.
D un’alternanza di frasi coordinate e subordinate.

domanda 23

B8. Con il termine «interdetta» (riga 14: «Maria si arrestò interdetta») quale sentimento di Maria l’autore esprime?

A Inquietudine.
B Stupore.
C Timore.
D Indecisione.

domanda 24

B9. Qual è il significato di "palesemente"?

A In modo indubitabile.
B Notoriamente.
C Probabilmente.
D In modo manifesto.

domanda 25

B10. Nella lingua italiana il termine credenza può avere tanti significati ma non quello di...

A fede.
B convinzione.
C maldicenza.
D armadio.

domanda 26

B11. Nella frase: «con due passi le fu vicino», a quale categoria morfologica appartiene "le"?

A Pronome di luogo.
B Pronome personale.
C Pronome dimostrativo.
D Articolo determinativo.

domanda 27

B12. Nella frase: «l’uomo non avrebbe considerato valido quel sistema», quale funzione sintattica ha il termine "valido"?

A Predicato nominale.
B Complemento predicativo del soggetto.
C Complemento predicativo dell’oggetto.
D Complemento oggetto.

domanda 28

B13. Nella frase: «non c’era nessuna uscita», quale funzione sintattica ha l’espressione "nessuna uscita"?

A Complemento di moto a luogo.
B Predicato nominale.
C Complemento oggetto.
D Soggetto.

domanda 29

B14. Nel periodo: «Faceva insomma tante cose strane e nuove che era interessantissimo starlo a guardare», la frase subordinata "che era interessantissimo starlo a guardare" è una...

A consecutiva.
B oggettiva.
C soggettiva.
D relativa.

domanda 30

B15. In: «quando parlava la pipa ballava su e giù eppure non cadeva» (riga 19), la frase «eppure non cadeva» esprime rispetto a «ballava su e giù» una relazione...

A oppositiva: “ ballava su e giù e invece non cadeva”.
B modale-consecutiva: “ballava su e giù in modo da non cadere”.
C temporale: “ballava su e giù e intanto non cadeva”.
D concessiva: “ballava su e giù e tuttavia non cadeva”.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco