Prova invalsi on line 2003-2004, italiano, terza superiore

domanda 1

A1. Qual è il significato di “sanzionare” nell’espressione «l’invasione di campo […] è duramente sanzionata» (righe 11-12)?

A Valutare negativamente un comportamento.
B Applicare misure punitive nel quadro di un regolamento.
C Criticare un comportamento perché non previsto dal regolamento.
D Minacciare punizioni nel caso il comportamento si ripeta.

domanda 2

A2. Qual è il significato di "deprecare"?

A Pregare che non si ripeta.
B Commentare.
C Disapprovare.
D Sottolineare.

domanda 3

A3. Qual è, nel contesto, la parafrasi della frase «per essere venuti in voga alla fine dell’Ottocento» contenuta nelle righe 1-2?

A Tanto da essere venuti in voga alla fine dell’Ottocento.
B Che poi sono venuti in voga alla fine dell’Ottocento.
C Se pensiamo che sono venuti in voga alla fine dell’Ottocento.
D Dato che sono venuti in voga alla fine dell’Ottocento.

domanda 4

A4. Qual è il valore logico della frase «quasi a marcare con ciò il carattere rituale e insieme festivo dell’evento» contenuta nelle righe 6-7?

A Approssimazione.
B Concessione.
C Comparazione.
D Scopo.

domanda 5

A5. Qual è la parafrasi dell’espressione di riga 14: «sport così localizzato e ritualizzato»?

A Sport che attribuisce agli spazi un preciso valore e ben regolamentato.
B Sport che prevede degli spazi ristretti e che assume forma rituale.
C Sport che attribuisce agli spazi un preciso valore e assume forma rituale.
D Sport collocato in uno spazio che è ben delimitato e regolamentato.

domanda 6

A6. Quale delle seguenti affermazioni non è coerente con le informazioni o il ragionamento proposti nel testo?

A La televisione ha influito profondamente sul modo di partecipare all’esperienza agonistica.
B Il tifo sportivo è un fenomeno recente innescato dalla presenza delle riprese televisive.
C Negli sport come il calcio l’organizzazione dello spazio assume una notevole importanza.
D Le riprese televisive non si limitano più ormai all’evento sportivo in senso stretto.

domanda 7

A7. Rileggi il testo da riga 35 a 37. Qual è la funzione logica – segnalata da "infatti" – che svolge la frase: «Assistiamo infatti ad alcuni processi che possono influenzare i comportamenti collettivi», rispetto alla frase precedente?

A Giustifica l’invito a non sottovalutare le conseguenze dei mutamenti.
B Aggiunge ulteriori conseguenze determinate dai mutamenti.
C Specifica quali siano le conseguenze dei mutamenti.
D Sostiene la realtà delle conseguenze determinate dai mutamenti.

domanda 8

A8. Come sono considerati nel testo i maxischermi?

A Uno strumento molto utile agli spettatori per seguire nei dettagli le fasi della gara.
B Un elemento utile e importante, anche se disturba la concentrazione degli spettatori e degli atleti.
C Una prova del predominio della televisione sulla visione diretta degli spettatori.
D Uno strumento per mostrare non solo la gara ma anche episodi di tifo deplorevole.

domanda 9

A9. Qual è la funzione sintattica di "parte" in «…che diventa così parte dello spettacolo» (riga 32)?

A Complemento predicativo del soggetto.
B Attributo del soggetto.
C Complemento predicativo dell’oggetto.
D Complemento oggetto.

domanda 10

A10. Qual è il tema al centro della riflessione svolta nel testo?

A La tecnica delle riprese televisive negli stadi.
B Il tifo sportivo e in particolare quello calcistico.
C La presenza della televisione nella vita sportiva, e le sue conseguenze.
D L’importanza sociale dello sport, che assume le forme di rito religioso.

domanda 11

A11. Come definiresti il linguaggio utilizzato dall’autore?

A Italiano di livello molto elevato, formale.
B Italiano parlato, linguisticamente molto semplice.
C Italiano medio, standard.
D Italiano tecnico, specialistico.

domanda 12

A12. Quali sono le soluzioni proposte dall’autore per limitare la violenza negli stadi?

A Sfruttare le riprese televisive per individuare i responsabili degli atti di violenza.
B Controllare e eventualmente censurare le riprese televisive.
C Educare i tifosi ad un comportamento corretto attraverso i richiami dei commentatori televisivi.
D L’autore non propone soluzioni particolari al problema.

domanda 13

A13. All’inizio del sesto capoverso (riga 24), l’autore afferma che si sono verificati, nell’epoca della televisione, «due mutamenti di rilievo», che vengono poi descritti in dettaglio nelle righe che seguono. Quali frasi presenti nel seguito del testo riassumono meglio i «due mutamenti»?

A 1° mutamento: l’abitudine di collocare maxischermi nello stesso stadio (righe 28-29);
2° mutamento: l’occhio della televisione non inquadra più solo il campo, ma anche il pubblico stesso (righe 31-32).
B 1° mutamento: la telecamera ha progressivamente assunto il ruolo di occhio privilegiato (righe 25-26);
2° mutamento: il tifo sportivo […] acquista così una nuova valenza, quella di completamento allo spettacolo della partita, di spettacolo aggiuntivo (righe 32-34).
C 1° mutamento: l’occhio elettronico appare più veritiero di quello umano (riga 27);
2° mutamento: in questa situazione l’esperienza visiva dello stadio risulta svalutata (righe 29-30).
D 1° mutamento: la telecamera è capace non solo di vedere ma di memorizzare (riga 26);
2° mutamento: l’occhio della televisione non inquadra più solo il campo (riga 31).

domanda 14

B1. Il poeta si rivolge ad un interlocutore che, fuori contesto, senza troppo inventare, può essere descritto come...

A una persona di sesso femminile, probabilmente la compagna del poeta.
B se stesso, sdoppiato in un altro di sesso femminile.
C l’infermiera che si prende cura di lui e che potrebbe lasciarlo solo.
D una astrazione: la Fortuna avversa.

domanda 15

B2. Qual è la funzione degli imperativi negativi «Non mi lasciare… non allontanarti… non considerare… non acquistare»?

A Ogni imperativo ha una funzione diversa: consiglio, preghiera, ordine, eccetera.
B Esprimono tutti una preghiera-raccomandazione al fine di evitare qualcosa che potrebbe rivelarsi doloroso.
C Esprimono tutti un consiglio o una esortazione all’interlocutore perché eviti di fare cose di cui si potrebbe pentire.
D Esprimono tutti, in una maniera o nell’altra, un ammonimento di chi scrive a se stesso, al fine di evitare nel futuro passi falsi.

domanda 16

B3. Qual è la parafrasi corretta della costruzione sintattica e del significato letterale dei versi: «intorno a te la luce / è quella che fa piangere / dei giorni ordinari»?

A La luce intorno a te è la luce (che fa piangere) dei giorni ordinari.
B Intorno a te la luce è simile alla luce che fa piangere a causa dei giorni ordinari.
C Intorno a te vi è una luce, la quale fa piangere nei giorni ordinari.
D La costruzione è ambigua, cioè può essere analizzata in diversi modi.

domanda 17

B4. A che cosa rinvia esattamente il termine "luce" del verso 3?

A Alla scarsa luminosità delle giornate autunnali o invernali.
B Alla luce artificiale contrapposta a quella naturale del sole.
C All’atmosfera, agli stati d’animo propri delle giornate qualsiasi.
D Al dolore per la partenza della persona amata.

domanda 18

B5. Che cosa può significare l’espressione «in direzione / dell’estate» (versi. 7-8)?

A Verso il calore del sole.
B Verso il periodo di riposo offerto dalle ferie estive.
C Verso i paesi del Sud.
D Verso le promesse di felicità che offre l’estate.

domanda 19

B6. Quale delle seguenti congiunzioni o locuzioni congiuntive, sostituita alla congiunzione se del verso 1, cambierebbe completamente il senso del testo?

A Anche se.
B Quando.
C Al punto che.
D Perché.

domanda 20

B7. Quali sono le funzioni sintattiche di "solo" (verso 1) e di "sola" (verso 2)?

A Sono entrambi complementi predicativi del soggetto.
B Sono entrambi complementi predicativi dell’oggetto.
C "Solo" è complemento predicativo dell’oggetto e "sola" è complemento predicativo del soggetto.
D "Solo" è complemento predicativo del soggetto e "sola" è complemento predicativo dell’oggetto.

domanda 21

B8. Al verso 1 il soggetto rappresentato dal pronome "io", che in italiano non è richiesto dalle regole della sintassi, è presente per...

A completare metricamente il verso.
B chiarire chi sia il soggetto di "lascio".
C creare un gioco di suoni col "ti" che segue.
D sottolineare la contrapposizione "io / tu".

domanda 22

B9. A quale termine si può contrapporre "fiducioso" del verso 7? A...

A piangere (verso 4).
B passo (verso 6).
C rassegnata (verso 9).
D fatalità (verso 10).

domanda 23

B10. La poesia è giocata sulla ripetizione di una stessa parola – non – all’inizio di ogni strofa. Questo procedimento retorico prende il nome di...

A gradazione ascendente (= climax).
B enumerazione.
C epifora.
D anafora.

domanda 24

B11. Il registro linguistico usato dal poeta nella poesia è prevalentemente...

A formale.
B elevato, aulico.
C parlato, gergale.
D medio.

domanda 25

B12. Nel testo è presente una rima interna. Quali parole interessa?

A Intorno / giorni (versi 3-5).
B Considerare / acquistare (versi 9-11).
C Fatalità / prossimità (versi 10-11).
D Sole / viole (versi 10-11).

domanda 26

B13. Qual è la funzione argomentativa della frase «intorno a te la luce / è quella che fa piangere / dei giorni ordinari» rispetto alla frase precedente a cui essa è coordinata?

A Introduce una circostanza che incrementa la negatività dell’esser soli.
B Introduce la causa della condizionale precedente: «… ti lascio sola perché…».
C Introduce una condizione di secondo grado, cioè una condizione sulla condizione («se io ti lascio sola») precedente.
D È semplicemente coordinata alla precedente, a cui si limita ad aggiungere una circostanza ulteriore.

domanda 27

C1. Quali dei seguenti aggettivi è adatto per descrivere una caratteristica fondamentale del vento Matteo?

A Nervoso.
B Superbo.
C Agitato.
D Furbo.

domanda 28

C2. Perché il vento Matteo distrugge la diga?

A La diga ostacolava i suoi movimenti.
B Era un vento superbo.
C La diga si inseriva male nell’ambiente.
D Il vento si sentiva sfidato.

domanda 29

C3. Qual è la sequenza temporale dei fatti raccontati?

A Le indicazioni date dal testo non permettono di dare una collocazione temporale precisa dei fatti.
B La distruzione della diga avviene all’inizio della storia; gli altri fatti accadono tutti dopo.
C I fatti vengono raccontati seguendo l’ordine temporale in cui sono accaduti.
D La scoperta dell’organista incantato dalla musica di Matteo rappresenta il fatto più recente; gli altri fatti sono tutti anteriori.

domanda 30

C4. Qual è il significato di "monopolizzavano il trasporto dei cicloni" (riga 18)?

A Impedivano il trasporto agli altri venti.
B Permettevano il trasporto solo a chi volevano.
C Avevano il controllo esclusivo del trasporto.
D Regolavano con accuratezza il trasporto.

domanda 31

C5. Qual è il significato di "gagliardia" (riga 21)?

A Vitalità.
B Simpatia.
C Coraggio.
D Potenza.

domanda 32

C6. Qual è il soggetto sintattico del verbo "essere" nella frase: «certo è che tutti ne avevano grande terrore» (riga 4)?

A «che tutti ne avevano grande terrore».
B "tutti".
C Un termine sottinteso riferito al vento Matteo.
D "certo".

domanda 33

C7. Quali sono i modi delle seguenti espressioni verbali: «pare avesse detto che né terremoto né bufera avrebbero potuto minacciarlo»?

A Avesse detto: congiuntivo; avrebbero potuto minacciarlo: condizionale.
B Avesse detto: congiuntivo; avrebbero potuto minacciarlo: congiuntivo.
C Avesse detto: condizionale; avrebbero potuto minacciarlo: condizionale.
D Avesse detto: condizionale; avrebbero potuto minacciarlo: congiuntivo.

domanda 34

C8. Rileggi le prime tre righe. In che modo "anzi" (riga 2) mette in relazione logica la frase che lo contiene con la precedente?

A Il vento Matteo era molto conosciuto PERCHÉ la sua notorietà era superiore a quella della gran parte dei venti.
B NON SOLO il vento Matteo era molto conosciuto, MA la sua notorietà era superiore a quella della gran parte dei venti.
C Il vento Matteo era molto conosciuto, E INOLTRE la sua notorietà era superiore a quella della gran parte dei venti.
D Il vento Matteo era molto conosciuto, TANTO CHE la sua notorietà era superiore a quella della gran parte dei venti.

domanda 35

C9. Qual è il valore logico che "almeno" (riga 11) attribuisce alla frase che lo contiene?

A I risultati dell’inchiesta governativa hanno stabilito "diverse cose: una di queste è che…."
B L’inchiesta governativa ha stabilito "una sola cosa, che cioè..."
C "Non è certo che cosa sia successo", ma, stando ai risultati dell’inchiesta, "si può supporre che…"
D L’inchiesta governativa ha stabilito "in modo chiaro che.."

domanda 36

C10. Qual è la funzione logica del seguente periodo: «Risulta infatti che i potentissimi venti da carico, i quali monopolizzavano il trasporto dei cicloni, si soffermavano sovente a discorrere con Matteo» (righe 17-19)?

A Spiega perché non era il vento Matteo a cercare gli altri venti, ma erano loro che si recavano in visita da lui.
B Chiarisce l’amicizia tra il vento Matteo e i venti che monopolizzavano il trasporto dei cicloni.
C Sostiene l’affermazione precedente, cioè che il vento Matteo «godesse grande considerazione anche presso i compagni gerarchicamente superiori».
D Chiarisce perché gli altri venti fossero «gerarchicamente superiori» rispetto al vento Matteo.

domanda 37

C11. Nella frase: «Fosse vera o no la sua decantata potenza, certo è che tutti ne avevano grande terrore», qual è il valore dell’espressione: «Fosse vera o no la sua decantata potenza»?

A Esprime una causa: “siccome la sua potenza era vera o falsa, tutti ne avevano terrore”.
B Esprime un’ipotesi: “nel caso la sua potenza fosse vera, tutti ne avevano terrore”.
C Esprime una concessione: “indipendentemente dalla verità della sua potenza, tutti ne avevano terrore”.
D Esprime una doppia ipotesi: “nel caso la sua potenza fosse vera, tutti ne avevano terrore; in caso contrario nessuno ne aveva terrore”.

domanda 38

C12. Cosa esprime l’espressione «tanto era incantato da quella musica» nel periodo che conclude il brano: «E lui non s’accorse neppure d’esser visto, tanto era incantato da quella musica»?

A Uno scopo.
B Una concessione.
C Una conseguenza.
D Una causa.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco