Prova invalsi on line 2004-2005, italiano, terza superiore

domanda 1

A1. Nella frase: “Perché sento il bisogno di difendere dei valori che a molti potranno sembrare ovvii?” (righe 9-10), qual è la funzione sintattica svolta da "ovvii"?

A Predicativo del soggetto.
B Soggetto.
C Predicativo dell'oggetto.
D Oggetto.

domanda 2

A2. A che cosa si riferisce la particella pronominale "ne" (riga 12)?

A “una mia ipersensibilità o allergia” (riga 11).
B All’intera proposizione: “credo che la mia prima spinta venga da una mia ipersensibilità o allergia” (righe 10-11).
C “difendere dei valori … ovvii” (righe 9-10).
D All’intera proposizione: “che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, casuale, sbadato” (righe 11-12).

domanda 3

A3. Quale funzione assume la proposizione “il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso” rispetto alla proposizione precedente “non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’intolleranza per il prossimo” (righe 13- 15)?

A Riformulazione (“Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’intolleranza per il prossimo; IN ALTRI TERMINI il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso”).
B Argomento (“Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’intolleranza per il prossimo, PERCHÉ il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso”).
C Conseguenza (“Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’intolleranza per il prossimo; DI CONSEGUENZA il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso”).
D Contro-argomento (“Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’intolleranza per il prossimo, ANCHE SE il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso”).

domanda 4

A4. I due scopi della correzione dei propri scritti: “essere soddisfatto delle mie parole” e “eliminare le ragioni d’insoddisfazione di cui posso rendermi conto” vengono posti dall’autore sullo stesso piano (righe 18-19)?

A Sì, entrambi sono facili da raggiungere.
B Sì, sono altrettanto difficili da raggiungere.
C No, il primo è più difficile.
D No, il secondo è più difficile.

domanda 5

A5. Quale funzione hanno i due "che" nella frase: “alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza” (righe 23-24)?

A Pronome, pronome.
B Congiunzione, congiunzione.
C Pronome, congiunzione.
D Congiunzione, pronome.

domanda 6

A6. Che cosa significa il termine "smussare" (riga 28)?

A Attenuare.
B Contrastare.
C Svalutare.
D Cancellare.

domanda 7

A7. Qual è il soggetto della frase: “Quel che mi interessa sono le possibilità di salute” (righe 34-35)?

A Salute.
B Quel che mi interessa.
C Le possibilità di salute.
D Quel.

domanda 8

A8. Quali di questi termini fanno riferimento nel testo alla stessa area di significato (terzo e quarto capoverso)?

A Epidemia; diluire; anticorpi.
B Peste; salute; anticorpi.
C Epidemia; pestilenziale; sprizzi.
D Pestilenziale; omogeneizzazione; anticorpi.

domanda 9

A9. Quale informazione si può ricavare da: “non è soltanto il linguaggio che mi sembra colpito da questa peste. Anche le immagini, per esempio.” (righe 38- 39)?

A Soprattutto le immagini sono colpite da questa peste.
B Solamente il linguaggio e le immagini sono colpiti da questa peste.
C Soprattutto il linguaggio è colpito da questa peste.
D Non solamente il linguaggio e le immagini sono colpiti da questa peste.

domanda 10

A10. Che cosa significa il termine fantasmagoria (riga 42)?

A Riflesso abbagliante di luci.
B Successione rapida di immagini vivide.
C Sovrapposizione di immagini inquietanti.
D Ripetizione monotona di immagini simili fra loro.

domanda 11

A11. In quale fra i seguenti periodi non c’è nessuna frase subordinata?

A “Gran parte di questa nuvola di immagini si dissolve immediatamente […]; ma non si dissolve una sensazione d’estraneità e di disagio” (righe 46-49).
B “Credo che la mia prima spinta venga da una mia ipersensibilità o allergia” (righe 10-11).
C “In italiano abbiamo un aggettivo che non esiste in inglese” (riga 5).
D “Non mi interessa qui chiedermi se le origini di quest’epidemia siano da ricercare nella politica” (righe 31-32).

domanda 12

A12. Perché l’autore si sofferma anche sul mondo delle immagini?

A Gli interessa analizzare alcuni tipi di comunicazione rispetto ad altri.
B Gli permette di mettere in risalto alcune differenze rispetto al linguaggio verbale.
C Gli sembra di riscontrare la stessa tendenza alla vaghezza e all’approssimazione anche in questo ambito.
D Vede nella comunicazione mass-mediatica l’effetto di quest’utilizzo impoverito del linguaggio.

domanda 13

B1. Qual e il significato di "stereotipi" (riga 2)?

A Ragionamenti banali e privi di originalità.
B Esempi di particolare evidenza.
C Convinzioni diffuse e semplificanti.
D Idee e rappresentazioni del mondo superate.

domanda 14

A
B
C
D

domanda 15

B3. Qual è il significato del termine "massificato" alla riga 15?

A Tipico.
B Sfruttato.
C Spersonalizzato.
D Oppresso.

domanda 16

B4. Qual è il significato di "ossequiente" alla riga 16?

A Ossessionato, assillato.
B Obbediente, rispettoso.
C Riverente, disciplinato.
D Ingannato, plagiato.

domanda 17

B5. Qual è la funzione sintattica di: “un altro luogo comune” (righe 20-21)?

A Soggetto.
B Predicativo del soggetto.
C Oggetto.
D Predicativo dell’oggetto.

domanda 18

B6. Qual è il significato di "implica" alla riga 33?

A Significa.
B Presuppone.
C Permette.
D Suggerisce.

domanda 19

B7. Qual è la funzione logica dell’espressione: “per sua natura” alla riga 34?

A Mezzo.
B Modo.
C Causa.
D Fine.

domanda 20

B8. Quale dei seguenti connettivi può essere utilizzato per rendere la relazione logica sottintesa tra le frasi della sequenza: “i viaggi compiuti a ritmi incalzanti sono inutili quanto faticosi, e regalano soltanto un penoso senso di stordimento. Meglio lasciare ad altri le collezioni di mete e timbri sul passaporto” (righe 38-41)?

A
B
C
D

domanda 21

B9. Quale dei seguenti connettivi può essere utilizzato per rendere la relazione logica sottintesa tra le frasi della sequenza: “Dimentichi i last minute: ogni viaggio richiede una preparazione, dev’essere pensato e progettato” (righe 46- 47)?

A
B
C
D

domanda 22

B10. Quali delle seguenti affermazioni è riportata nel testo come un’opinione di altri che l’autore condivide solo in parte?

A Tra le ragioni di un viaggio sono del tutto scomparsi il desiderio e la ricerca di ciò che è diverso e lontano.
B Per molti il viaggio è un bisogno indotto dalla società ed è spesso vissuto in modo passivo.
C L’esperienza di viaggio è determinata anche dai modi e dai mezzi con cui si sceglie di realizzarla.
D Il viaggio dev’essere un’esperienza di crescita interiore, che richiede soprattutto tempo.

domanda 23

B11. Quale delle seguenti affermazioni non si può ricavare da: “Anche se il turismo è oggi la prima industria del mondo, il viaggio non è una merce” (righe 55-56)?

A Siccome il turismo è oggi la prima industria del mondo, qualcuno potrebbe credere che il viaggio sia una merce.
B Anche nel caso in cui il turismo non fosse oggi la prima industria del mondo, il viaggio verrebbe comunque considerato una merce da tutti.
C È vero che il turismo è oggi la prima industria del mondo, ma non per questo si deve considerare il viaggio una merce.
D Anche se il turismo non fosse oggi la prima industria del mondo, il viaggio non dovrebbe comunque essere una merce.

domanda 24

B12. A che cosa si riferisce il pronome "ne"Preoccupazioni. alla riga 61?

A Sguardo.
B Preoccupazioni.
C Giornata.
D Luoghi.

domanda 25

B13. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta l’idea complessiva che l’autore ha del viaggio e del viaggiatore?

A Un viaggio va progettato e vissuto in prima persona dal viaggiatore, deve permettere di guardare il mondo in modo nuovo e diventare un’occasione di crescita personale.
B Il viaggiatore non deve andare alla ricerca di luoghi inesplorati o di mondi esotici, ma non deve nemmeno adattarsi alle proposte del turismo di massa.
C Viaggiare è soprattutto un ritornare in luoghi già visitati, cercando di misurare quanto siamo cambiati noi stessi e il nostro modo di guardare il mondo.
D Un viaggio non deve nascere come fuga dalle preoccupazioni del lavoro o dalla vita di tutti i giorni, ma come momento di tempo libero in cui ritroviamo noi stessi.

domanda 26

C1. La prima strofa dà avvio alle esortazioni che il poeta rivolge alla propria mano perché sia in grado di scrivere poesia. Quali sono, appunto nella prima strofa, le immagini dominanti?

A Trasformazione e movimento.
B Leggerezza e trasformazione.
C Movimento e prudenza.
D Leggerezza e prudenza.

domanda 27

C2. Qual è il significato dell’espressione: “fermare la rima” (verso 5)?

A Bloccare, impedire la creazione di una rima.
B Decidere, fissare la scelta di una rima.
C Rendere ferma, cioè rafforzare una determinata rima.
D Interrompere, porre fine ad una serie di parole in rima.

domanda 28

C3. Quale tipo di verso prevale nella prima strofa della poesia?

A Senario (verso di sei sillabe).
B Settenario (verso di sette sillabe).
C Ottonario (verso di otto sillabe).
D Novenario (verso di nove sillabe).

domanda 29

C4. Quale connettivo potrebbe collegare logicamente ai versi precedenti il verso 11: “Sii arguta e attenta: pia”?

A Perché.
B Inoltre.
C Perciò.
D Ma.

domanda 30

C5. L’uso dell’aggettivo pia al verso 11 sta a indicare che la mano del poeta nel comporre versi deve esprimere un senso di…

A devozione.
B religiosità.
C obbedienza.
D semplicità.

domanda 31

C6. A che cosa si riferisce l’aggettivo possessivo "sua" (verso 15)?

A Alla vita degli uomini comuni.
B Alla madre del poeta.
C Alla preghiera del poeta.
D Alla poesia del poeta.

domanda 32

C7. Qual è il significato di "trepida" (verso 18)?

A Tremante.
B Tiepida.
C Palpitante.
D Preoccupata.

domanda 33

C8. Quale concezione della poesia si ricava dai versi 18-19: “(sii) tutta storia / gentile, senza ambizione”?

La poesia deve…

A raccontare la storia degli uomini e non le loro ambizioni.
B raccontare una storia, senza aspirare alla precisione degli storici.
C ricercare la verità storica, senza l’ambizione di raggiungerla interamente.
D limitarsi a narrare storie di vita, senza altre ambizioni.

domanda 34

C9. La fine di un verso spesso interrompe un legame sintattico (tra soggetto e verbo, tra aggettivo e sostantivo, tra preposizione e sostantivo, ecc.). Nelle seguenti coppie di versi qual è l’interruzione sintattica più forte?

A “sii cauta. E bada, prima / di fermare la rima” (versi 4-5).
B “Sii magra e sii poesia / se vuoi essere vita” (versi 12-13).
C “Sii fine e popolare / come fu lei – sii ardita” (versi 16-17).
D “non prenda aire e coraggio / anche tu, al suo passaggio” (versi 24-25).

domanda 35

C10. La poesia è costruita su una serie di esortazioni: rispetto a questa struttura, quale aspetto distingue l’ultima strofa dalle precedenti?

A Rappresenta un augurio.
B Si riferisce ad un diverso momento temporale.
C Contiene una precisa determinazione geografica.
D Contiene delle richieste.

domanda 36

C11. Quale delle seguenti descrizioni riassume il contenuto di questa poesia?

A Un ricordo commosso rivolto dal poeta alla propria madre.
B Una riflessione sulla difficoltà di celebrare la figura della madre.
C La definizione delle proprietà della poesia per ricordare fedelmente la figura della madre.
D La rappresentazione delle qualità della madre attraverso immagini poetiche che commuovano il lettore.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco