Prova invalsi on line 2005-2006, italiano, prima superiore

domanda 1

Al. Perché la notizia dell'arrivo della bicicletta è così importante per il bambino (righe l-13)?

Perché ...

A la bicicletta rossa era meravigliosa.
B il bambino desiderava tanto una bicicletta.
C il bambino nemmeno sperava di poter avere una bicicletta.
D la bicicletta era per il bambino un oggetto molto utile.

domanda 2

A2. Che significa la frase: "Senza comprare, il mondo finisce lì" (riga 2l)?

A Mancando la possibilità di acquistare qualcosa altrove, è come se i confini del mondo fossero quelli della corte, della propria casa.
B Se non si compra qualcosa, il mondo in cui viviamo non ha più molto senso.
C Quando non si ha desiderio di comperare, manca anche la voglia di conoscere cose nuove.
D L'idea di comperare cose nuove permette di costruire, con la fantasia, nuovi mondi al di fuori di quello della propria casa.

domanda 3

A3. Qual è il soggetto di "bastava" (riga 23)?

A Egli (sottinteso).
B L'utile (sottinteso).
C Usare.
D Saperlo usare.

domanda 4

A4. A che cosa si riferisce l'avverbio "semplicemente" nella frase: "Semplicemente, l'inutile non esisteva, e così non se ne sentiva il bisogno" (riga 24)?

A Alla proposizione precedente.
B A tutta la proposizione in cui è inserito.
C Solo a: "non se ne sentiva il bisogno".
D Solo al soggetto: "l'inutile".

domanda 5

A5. Alla riga 25 l'espressione "La bicicletta" è isolata da un segno di interpunzione forte. Perché?

A Si tratta di un argomento che non è stato ancora introdotto nella narrazione.
B Si conclude la rievocazione della bicicletta e si passa ad un altro argomento.
C L'autore vuole ritornare all'argomento del discorso dopo una digressione.
D L'autore vuole parlare della bicicletta della madre che era da donna.

domanda 6

A6. Che tipo di proposizione è "per andare dal dottore" in: "La bicicletta serviva per andare dal dottore" (righe 27-28)?

A Consecutiva.
B Finale.
C Concessiva.
D Causale.

domanda 7

A 7. Che cos'hanno in comune le tre azioni: "andare dal dottore", "andare in Comune" e "andare a trovare un parente malato" (righe 27-28)7

A Riguardano luoghi molto lontani dall'abitazione.
B Sono azioni che avvenivano al termine dei lavori nei campi.
C Si tratta di impegni importanti e seri.
D Si tratta di impegni sgradevoli.

domanda 8

A8. Qual è il valore di mentre nella frase: "fu portata dal meccanico delle biciclette che si trovava sulla strada, mentre la nostra corte era nell'interno" (righe 30-32)7

A Oppositivo: "Il meccanico si trovava sulla strada, invece la nostra corte era nell'interno".
B Temporale: "Il meccanico si trovava sulla strada; contemporaneamente la nostra corte era nell'interno".
C Consecutivo: "Il meccanico si trovava sulla strada; di conseguenza la nostra corte era nell'interno".
D Causale: "Il meccanico si trovava sulla strada, perché la nostra corte era nell'interno".

domanda 9

A9. Perchè la forma "saranno" (riga 38) è al futuro?

Perché si riferisce ...

A ad avvenimenti non ancora successi.
B a dei fatti che sono stati riportati all'autore da altri.
C ad avvenimenti che seguono temporalmente quelli appena narrati.
D a fatti ritenuti probabili dall'autore ma di cui egli non è sicuro.

domanda 10

A10. La forma verbale "fu appesa" (riga 41) è coniugata ...

A al passato remoto attivo.
B al passato remoto passivo.
C al trapassato remoto attivo.
D al trapassato remoto passivo.

domanda 11

A11. Che tipo di proposizione è "dove Dante lavorava" in: "La stanza dove Dante lavorava aveva pareti nere" (riga 42)?

A Interrogativa indiretta.
B Temporale.
C Oggettiva.
D Relativa.

domanda 12

A12. A che cosa si riferisce il pronome "ci" in: "A ogni promessa ci si attaccava il desiderio" (riga 50)?

A A ogni promessa.
B All'officina.
C Al desiderio.
D A noi.

domanda 13

A13. Con l'aggettivo "sospirato" (riga 50) l'autore vuole dire che il desiderio è ...

A breve e passeggero.
B intenso e prolungato.
C mespresso.
D proibito.

domanda 14

A14. Che tipo di relazione intrattiene la frase "Questo non fu possibile" (riga 52) con il periodo precedente: "A ogni promessa ci si attaccava il desiderio, il desiderio sospirato di staccarla e portarla in corte, e farmi vedere da tutti" (righe 50-51)?

Una relazione di ...

A opposizionee: ma.
B consecuzione: quindi.
C giustificazione: infatti.
D aggiunta: e.

domanda 15

A15. Quale delle seguenti opposizioni concettuali manca nel testo?

A Presente e passato.
B Necessario e superfluo.
C Società contadina e società dei consumi.
D Desideri dell'infanzia e desideri dell'età adulta.

domanda 16

B1. Quale delle seguenti forme si può sostituire al termine "eppure" nella frase: "Eppure, lo stesso cane in spagnolo si chiama perro ... " (riga 5)7

A Insomma.
B Anzi.
C Invece.
D Comunque.

domanda 17

B2. Che cosa significa l'espressione "nella notte dei tempi" (riga 9)?

A Nei così detti "secoli bui", durante il medioevo.
B In tempi antichissimi, agli inizi della storia dell 'uomo.
C In tempi oscuri perché gli uomini vivevano nelle caverne.
D Prima della glaciazione, quando il sole brillava meno chiaramente.

domanda 18

B3. Qual è il valore del gerundio "continuando", nella frase: "La cioccolata potrebbe essere chiamata con un altro nome qualsiasi continuando a restare quella che è" (righe 16-18)?

A Causale: " ... VISTO CHE continuerebbe a restare quella che è".
B Consecutivo: " ... QUINDI continuerebbe a restare quella che è".
C Oppositivo: " ... INVECE continuerebbe a restare quella che è".
D Concessivo: " ... NONOSTANTE CIÒ continuerebbe a restare quella che è".

domanda 19

B4. Quanti esempi vengono presentati nel terzo capoverso (righe 16-23)?

A Uno.
B Due.
C Tre.
D Quattro.

domanda 20

B5. Che tipo di proposizione è "che pure potrebbe essere sostituita da un'altra" (riga 22)?

A Oggettiva.
B Consecutiva.
C Relativa.
D Ipotetica.

domanda 21

B6. Quale altra parola può stare al posto di "pure" in: "la parola cane, che pure potrebbe essere sostituita da un' altra" (riga 22)7

A Tuttavia.
B Quindi.
C Infatti.
D Invece.

domanda 22

B7. Quale significato assume il termine "suggestionare" alla riga 247

A Stupire.
B Suggerire.
C Influenzare.
D Persuadere.

domanda 23

B8. Qual è il significato di "chiaramente" nella frase: " .. . rimbombo, ùlulo, scricchiolìo, abbaiare, miagolare, tintinnare sono parole che chiaramente imitano un suono o un rumore esterno" (righe 28-30)?

A Alcune parole indicano la cosa con maggiore chiarezza di altre.
B È chiaro che alcune parole imitano un suono o un rumore esterno.
C Alcune parole permettono, grazie alla loro chiarezza, di risalire immediatamente al loro significato.
D È chiaro a chi ascolta alcune parole, quale sia il rumore da esse imitato.

domanda 24

B9. Quale delle seguenti frasi riassume l'idea principale del quinto capoverso (righe 28-37)?

A I Francesi riproducono diversamente dagli Italiani i suoni legati ai versi degli animali.
B Alcune parole riproducono i suoni, per cui differiscono poco da una lingua all'altra.
C Le parole che riproducono suoni non vengono tradotte, ma riprese così come sono.

domanda 25

B10. Che cosa significa il termine "sensazione" alla riga 38?

A Coscienza.
B Presentimento.
C Sentimento.
D Percezione.

domanda 26

B11. Qual è il soggetto di "ci fa sentire" (righe 44-45)?

A Il chiamare una cosa.
B Noi.
C Quel nome.
D La "presenza" della stessa cosa.

domanda 27

B12. Il titolo del testo è "Le parole e le cose": quale senso assume la congiunzione "e"?

A È una semplice aggiunta (come in: comprerà pesche e albicocche).
B Genera un'opposizione (come in: guerra e pace).
C Crea una successione temporale (come in: ha fatto una buona cena e un lungo sonno).
D Instaura una relazione fra due elementi (come in: gli uomini e le loro abitudini).

domanda 28

B13. Che tipo di rapporto, secondo l'autore, lega nella maggior parte dei casi le parole alle cose?

Un rapporto ...

A arbitrario: sono stati e sono gli uomini ad attribuire i nomi alle cose.
B naturale: le parole definiscono chiaramente le cose.
C arbitrario: non tutte le parole definiscono con chiarezza le cose.
D naturale: le cose si chiamano come si chiamano.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco