Prova invalsi on line 2005-2006, italiano, terza superiore

domanda 1

A1. Rileggi le righe 1-7. Con quale delle seguenti espressioni può essere sostituito l’avverbio "allora" nella frase: “In molti contesti, allora, la nozione di progresso è neutra” (righe 6-7)?

A Tuttavia.
B Quindi.
C In particolare.
D Infatti.

domanda 2

A2. Rispetto alle due frasi precedenti, che cosa esprime il periodo: “Anche di un tumore si può dire che è in progresso; e in questo caso quel che aumenta è un male, una malattia” (righe 5-6)?

A Una conseguenza.
B Una riformulazione.
C Una opposizione.
D Un esempio.

domanda 3

A3. Come va interpretata la frase: “In molti contesti…la nozione di progresso è neutra” (righe 6-7)?

A In pochi casi si può accettare l’idea di progresso come crescita positiva.
B Raramente la parola progresso ha un significato preciso.
C Spesso il concetto di progresso non ha valore né positivo né negativo.
D In molti casi si preferisce evitare una definizione generale di progresso.

domanda 4

A4. Quale funzione svolge l’espressione “In grandi linee” alla riga 32?

A Sostantivo.
B Aggettivo.
C Avverbio.
D Preposizione.

domanda 5

A5. Come va interpretata l’affermazione: “E se la televisione trasforma tutto in spettacolo, allora la valutazione cambia” (righe 36-37)?

A Il giudizio sulla televisione dipende dalla qualità degli spettacoli trasmessi.
B La televisione non deve trasformare tutto in spettacolo.
C Anche quando affronta argomenti seri la televisione fa spettacolo.
D Quando la televisione fa di ogni evento uno spettacolo il giudizio è negativo.

domanda 6

A6. Quando l’autore afferma: “Una seconda generalizzazione è questa” (riga 38), a quale considerazione presente nel testo, intesa come prima generalizzazione, rimanda?

A “l’homo ludens, […], non è mai stato tanto accontentato […] in tutta la sua storia” (righe 33-35).
B “La televisione fa bene e fa male, aiuta e danneggia” (righe 29-30).
C “…è sicuro che la televisione svaga e diverte” (righe 32-33).
D “…se la televisione trasforma tutto in spettacolo, allora la valutazione cambia” (righe 36-37).

domanda 7

A7. Il termine "dirompente" alla riga 40 si riferisce a qualcosa che…

A travolge.
B è improvviso.
C è pericoloso.
D distrugge.

domanda 8

A8. Che cosa intende dire l’autore quando afferma: “Fino al XX secolo, i tre quarti dei viventi erano chiusi e addormentati nei loro villaggi (al massimo, in piccole città)” (righe 42-44)?

A La maggior parte dell’umanità era immersa nell’ignoranza a causa delle piccole dimensioni dei centri abitati.
B Le comunità vivevano separate le une dalle altre a causa delle grandi distanze fra centri abitati.
C La mancanza di mezzi adeguati e la dimensione delle città rendevano difficile la comunicazione fra gli abitanti.
D La povertà dei sistemi di comunicazione impediva alla maggioranza dell’umanità di uscire dall’isolamento.

domanda 9

A9. Come può essere interpretato nel testo il termine "accezione" alla riga 47?

A Spiegazione.
B Fase.
C Interpretazione.
D Aspetto.

domanda 10

A10. In quale delle seguenti frasi vi è un rapporto di coordinazione?

A “…la diffusione in estensione di qualcosa è progresso solo se il contenuto di quella diffusione è positivo” (righe 24-25).
B “Non deve essere esaltata in blocco, ma nemmeno può essere condannata indiscriminatamente” (righe 30-31).
C “Svegliare con la parola (la radio) è piccola cosa rispetto ad un risveglio dato dalla visibilità di tutto il mondo reso potenzialmente visibile nelle case di tutti” (righe 40-42).
D “Al momento, comunque, è sicuro che un risveglio è apertura al progresso nella accezione illuministica del termine” (righe 46-48).

domanda 11

A11. Quale delle seguenti affermazioni è in contrasto con le riflessioni dell’autore?

A Radio e televisione hanno notevolmente arricchito il senso critico degli uomini.
B I mass media hanno causato una vera rivoluzione nei modi di comunicazione fra gli uomini.
C Gli effetti prodotti dai mass media in termini di progresso sono incalcolabili.
D La radio ha avuto un peso minore della televisione sul modo di comunicare.

domanda 12

A12. Quale tra le seguenti affermazioni contiene la tesi di fondo dell’autore circa i progressi legati alla diffusione della televisione?

A “…è sicuro che la televisione svaga e diverte: l’homo ludens, l’uomo come animale giocoso, che ama giocare, non è mai stato tanto accontentato e gratificato in tutta la sua storia” (righe 32-35).
B “La televisione fa bene e fa male, aiuta e danneggia. Non deve essere esaltata in blocco, ma nemmeno può essere condannata indiscriminatamente” (righe 29-31).
C “Svegliare con la parola (la radio) è piccola cosa rispetto a un risveglio dato dalla visibilità di tutto il mondo reso potenzialmente visibile nelle case di tutti” (righe 40-42).
D “…è sicuro che un risveglio è apertura al progresso nella accezione illuministica del termine” (righe 46-48).

domanda 13

A13. Perché l’autore ritiene che la televisione costituisca un fattore negativo nell’evoluzione dell’uomo?

A Provoca un progressivo indebolimento della capacità di pensare per concetti.
B Produce un’atrofizzazione della capacità di percezione attraverso tutti i sensi.
C Accontenta eccessivamente l’uomo nel suo desiderio di giocare.
D Risveglia gli uomini con conseguenze dirompenti e ancora imprevedibili.

domanda 14

B1. Che cosa significa l’aggettivo nell’espressione “trite vie” al verso 2?

A Frequentate da molti.
B Troppo spesso ripercorse.
C Tortuose e strette.
D Antiche, consumate dal tempo.

domanda 15

B2. Qual è il significato di "trasalire" al verso 3?

A Sobbalzare.
B Fermarsi improvvisamente.
C Rallentare il passo.
D Svegliarsi.

domanda 16

B3. Quali fra le seguenti parole è un sinonimo di "regolare" al verso 6?

A Ravvicinare.
B Confrontare.
C Variare.
D Accordare.

domanda 17

B4. Quale termine nel testo si può collegare a "tristezza" del verso 13?

A Inesperto (verso 14).
B Follie (verso 15).
C Sonno (verso 7).
D Sospeso (verso 17).

domanda 18

B5. Quale significato si può attribuire al verso 16: “Una luce si fa nel dormiveglia”?

A Nel sogno il poeta crede di vedere una luce.
B Nella monotonia dell’esistenza affiora una speranza.
C La luce del giorno sta per riportare il poeta alla realtà.
D Il dormiveglia permette di uscire dal buio del sonno.

domanda 19

B6. Quale delle seguenti parole contribuisce nel testo ad esprimere l’attesa fiduciosa del poeta di conquistare la felicità?

A Ancora (verso 14).
B Innanzi (verso 4).
C Più (verso 18).
D Subito (verso 7).

domanda 20

B7. Rimanendo fedeli alle informazioni che offre il testo della poesia, come va descritta la situazione della donna nei confronti del poeta?

A La donna si è accorta della presenza del poeta ma non si sa se corrisponde al suo amore.
B La donna si è accorta della presenza del poeta e gli fa capire di corrispondere al suo amore.
C La donna non si è accorta della presenza del poeta.
D Non si sa se la donna si sia accorta della presenza del poeta.

domanda 21

B8. Nella poesia il confine tra realtà e irrealtà è tenue. Quale serie di parole del testo esprime questa particolare atmosfera?

A Cammino – trasalgo – possibilità.
B Regina – cuore – musica.
C Sonnambulo – sonno – dormiveglia.
D Amore – gloria – follie.

domanda 22

B9. Quale tra le seguenti affermazioni rispecchia il tema di fondo del componimento?

A L’amore è la speranza che fa ancora battere il cuore del poeta e lo scuote dal suo abituale torpore.
B La giovinezza e l’inesperienza del poeta lo rendono vittima della passione amorosa.
C Il poeta viene travolto dalla follia dell’amore, ma non dimentica il vuoto della propria esistenza.
D Il fascino della donna offre al poeta l’illusione di entrare in armonia con lei, nonostante la sua inesperienza.

domanda 23

B10. Qual è il linguaggio dell’ultima strofa, caratteristico dello stile del poeta?

A Parlato.
B Solenne.
C Piano.
D Insolito.

domanda 24

B11. Nel testo poetico il verso può coincidere con la struttura sintattica. In quale parte della poesia questo accade con maggior frequenza e evidenza?

A Nelle strofe iniziale e centrale.
B Nelle strofe centrale e finale.
C Nella strofa iniziale.
D Nella strofa finale.

domanda 25

C1. Alla riga 6, l’espressione verbale "fu sparato" è al…

A passato remoto attivo.
B trapassato remoto attivo.
C passato remoto passivo.
D trapassato remoto passivo.

domanda 26

C2. Qual è il significato di "suburbane" alla riga 7?

A Isolate.
B Malfamate.
C Antiche.
D Periferiche.

domanda 27

C3. Quale relazione intrattiene “…come annullarlo non poteva” (riga 17) con la frase principale: “rimase bravamente ad attendere la reazione” (riga 18)?

A Conseguenza.
B Causa.
C Concessione.
D Modo.

domanda 28

C4. Qual è la conseguenza delle reazioni entusiaste degli avventori dell’osteria al colpo di pistola?

A Dare importanza al gesto del soldato.
B Far divertire il soldato.
C Fare arrabbiare il soldato.
D Stravolgere il senso del gesto del soldato.

domanda 29

C5. Qual è il significato di "fervente" alla riga 27?

A Infuriato.
B Appassionato.
C Maldestro.
D Pericoloso.

domanda 30

C6. Quale funzione ha il "che" contenuto nella frase: “Il cane Occo era un fervente nemico dei gatti, che per lui rappresentavano, sulla faccia della terra, il male assoluto” (righe 27-28)?

A Pronome soggetto.
B Pronome oggetto.
C Congiunzione coordinante.
D Congiunzione subordinante.

domanda 31

C7. A che cosa si riferisce il pronome "la" alla riga 31?

A Passione per gli animali (sottinteso).
B Inimicizia (riga 29).
C Pericolosità del traffico (riga 30).
D Via (riga 29).

domanda 32

C8. A che cosa si riferisce l’espressione “lo spettacolo” alla riga 32?

A Ai cani che vagabondavano senza guinzaglio per le strade.
B Alle lotte per le strade tra cani e gatti, frequenti nel passato.
C All’episodio narrato nel seguito del testo.
D Alle sole lotte con i gatti del cane Occo.

domanda 33

C9. Che tipo di subordinata è “da non capire” alla riga 34?

A Causale.
B Concessiva.
C Consecutiva.
D Finale.

domanda 34

C10. Quale dei seguenti connettivi può essere utilizzato per esprimere la relazione logica tra i due periodi della sequenza: “Seduto tranquillo sulla porta di una bottega di generi alimentari, accolse la provocazione come, circa, gli avventori dell’osteria suburbana accolsero il colpo di pistola. Non inarcò la schiena, non gonfiò la coda, non gli soffiò contro” (righe 40-43)?

A
B
C
D

domanda 35

C11. Su che cosa si basa la dimostrazione della sentenza del Budda?

A Sull’episodio del cane Occo.
B Sull’episodio del soldato.
C Sui comportamenti usuali di cani e gatti.
D Sul comportamento del soldato e del cane Occo.

domanda 36

C12. Quale di questi atteggiamenti è comune al gatto e agli avventori dell’osteria?

A Evitare qualsiasi manifestazione di aggressività.
B Affascinare l’avversario.
C Rassicurare l’avversario.
D Rimanere impassibile davanti alla provocazione.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco