Prova invalsi on line 2006-2007, italiano, prima superiore

domanda 1

A1. Qual è la descrizione della forma verbale "lessi" (riga 2)?

A Indicativo, passato remoto.
B Indicativo, imperfetto.
C Congiuntivo, passato.
D Congiuntivo, imperfetto.

domanda 2

A2. Che cosa significa l’espressione “un tenersi” alla riga 4?

A Un’andatura prudente.
B Un modo di arrestarsi.
C Un atteggiamento particolare.
D Un istinto di trattenere per sé.

domanda 3

A3. Che cosa significa l’espressione “fatto sia” alla riga 11?

A Sia fatto.
B Sia pur fatto.
C Fatto sì.
D Fatto sta.

domanda 4

A4. Qual è l’atteggiamento del cane Febo nei primi giorni di confino del narratore a Lipari (righe 12-16)?

A Tiene compagnia e cerca di rallegrare l’amico sorvegliato.
B Segue in ogni luogo l’amico e non capisce cosa sta accadendo.
C Intuisce la diversità dell’amico in confino, ma non lo commisera.
D Manifesta pietà e solidarietà per l’amico in confino.

domanda 5

A5. Qual è il significato dell’espressione “dava a vedere” alla riga 13?

A Dava ad intendere, fingeva.
B Faceva apparire, mostrava.
C Cercava di dimostrare.
D Sembrava accorgersi.

domanda 6

A6. Qual è il significato del termine "oscuramente" alla riga 15?

A Di nascosto.
B In modo confuso.
C In modo triste.
D Silenziosamente.

domanda 7

A7. Qual è la descrizione della forma verbale "avrei detto" (riga 14)?

A Congiuntivo, passato.
B Indicativo, trapassato remoto.
C Condizionale, passato.
D Indicativo, trapassato prossimo.

domanda 8

A8. Con quale delle seguenti forme può essere sostituita la congiunzione "tuttavia" alla riga 16?

A Dunque.
B Infatti.
C Però.
D Inoltre.

domanda 9

A9. L’espressione “a prudente distanza” alle righe 18-19 ha valore di…

A mezzo.
B fine.
C moto a luogo.
D modo.

domanda 10

A10. Che cosa significa il termine "sommesse" alla riga 32?

A Gentili.
B Sottomesse.
C Umili.
D Sussurrate.

domanda 11

A11. Qual è l’atteggiamento del cane Febo rispetto agli altri cani del luogo?

A Cerca di sfuggirli, perché si sente attratto dalla loro vita libera.
B Prova un senso di diversità e di distacco.
C Sa di essere un cane di razza, superiore ai cani randagi.
D Mostra assoluta indifferenza e signorile superiorità.

domanda 12

A12. Che cosa significa il termine "guardinghi" alla riga 39?

A Lenti.
B Attenti.
C Silenziosi.
D Astuti.

domanda 13

A13. Che cosa rappresenta il cane Febo per il narratore?

A Un compagno di giochi che cerca di rallegrargli la prigionia.
B Un animale che ama infrangere la legge e che lo invita a fuggire.
C Un compagno attento che condivide la vita di ogni giorno.
D Un animale solitario che gli ricorda la tristezza della prigionia.

domanda 14

A14. Quale altro titolo potrebbe riassumere i contenuti del testo?

A Un cane che si umanizza.
B Un compagno sempre fedele e ubbidiente.
C Un cane che rifiuta i suoi simili.
D Un compagno affettuoso e allegro.

domanda 15

A15. Qual è la categoria morfologica di "perfino" (riga 40)?

A Aggettivo.
B Preposizione.
C Congiunzione.
D Avverbio.

domanda 16

A16. Come possono essere definiti i cambiamenti che avvengono nel cane Febo?

A Per lo più rapidi e improvvisi.
B Alcuni più veloci, altri più lenti.
C Tutti molti lenti e graduali.
D Non si può dire: non vi sono indicazioni nel testo.

domanda 17

B1. A quale fascia di pubblico si rivolge l’autore con questo articolo?

A Ad un qualsiasi lettore che possa essere interessato all’argomento.
B Ad un pubblico ristretto, specializzato negli studi sulla comunicazione.
C Solo agli adulti che non conoscono bene il mondo degli Sms.
D Solo ai giovani che utilizzano ogni giorno gli Sms.

domanda 18

B2. Quale funzione ha il termine "alcuna" nella frase “... dei milioni di messaggini non resta alcuna traccia durevole” (riga 5)?

A Aggettivo dimostrativo.
B Aggettivo indefinito.
C Pronome dimostrativo.
D Pronome indefinito.

domanda 19

B3. Come può essere reso esplicito il legame interno al periodo “... tanto imponente quanto volatile: dei milioni di messaggini non resta alcuna traccia durevole” (righe 4-5)?

A ...tanto imponente quanto volatile: INFATTI dei milioni di messaggini non resta alcuna traccia durevole.
B …tanto imponente quanto volatile: AD ESEMPIO dei milioni di messaggini non resta alcuna traccia durevole.
C ...tanto imponente quanto volatile: EPPURE dei milioni di messaggini non resta alcuna traccia durevole.
D …tanto imponente quanto volatile: QUINDI dei milioni di messaggini non
resta alcuna traccia durevole.

domanda 20

B4. Qual è il significato di "cautela" alla riga 13?

A Sospetto.
B Dubbio.
C Timore.
D Prudenza.

domanda 21

B5. Quale funzione ha l’espressione “a prima vista” nella frase: “A prima vista la diffusione dei messaggi parrebbe sancire la rivincita di Theuth il dio egizio inventore della scrittura” (righe 8-9)?

A Introdurre qualcosa di assolutamente certo, fondato su prove evidenti.
B Avvertire che basta un rapido sguardo per comprendere la verità.
C Suggerire che quanto si sta per dire è solo un’impressione iniziale.
D Chiarire che quanto l’autore sta per affermare lo sanno tutti.

domanda 22

B6. Qual è il soggetto del predicato nominale “è più lento e faticoso” nella frase: “digitare un messaggio dalla tastiera di un telefonino è molto più lento e faticoso di quanto non lo sia dalla tastiera di un computer” (righe 14-15)?

A Un messaggio.
B Digitare.
C Digitare un messaggio.
D Digitare un messaggio dalla tastiera di un telefonino.

domanda 23

B7. Rispetto alle affermazioni precedenti (righe 14-15), quale funzione viene espressa dalla frase: “Ecco allora che gli Sms sono per loro natura brevi, brachilogici, poco strutturati” (righe 15-16)?

A Chiarisce la causa.
B Ricava delle conseguenze.
C Propone una riformulazione.
D Introduce un contrasto.

domanda 24

B8. Con quale altra espressione si può rendere il significato del gerundio "escogitando" nella frase “In positivo possono essere una provvidenziale scuola di sintesi e un'occasione per sviluppare la creatività, escogitando ogni mezzo possibile per dire di più nel minor spazio” (righe 16-18)?

A Poiché escogitano.
B Anche se escogitano.
C Pur di escogitare.
D Al punto da escogitare.

domanda 25

B9. Da quale dei seguenti nomi può essere sostituito il termine "fatuità" nel contesto della frase “in negativo, possono essere il luogo in cui domina la fatuità, la comunicazione rapida e occasionale” (righe 18-19)?

A Instabilità.
B Ingenuità.
C Superficialità.
D Casualità.

domanda 26

B10. Perché gli Sms si esprimono attraverso una scrittura compendiata?

A Per rendere più preciso il messaggio.
B Per essere compresi dal destinatario.
C Per sviluppare la creatività.
D Per esigenze di sintesi.

domanda 27

B11. Da quale vocabolo può essere sostituito il termine "mimesi" nell’espressione “La mimesi dell’oralità è esemplarmente evidenziata dall’uso di icone come :-) per «felice» o :-( per «triste»...” (righe 34-35)?

A Imitazione.
B Trasformazione.
C Vivacità.
D Semplicità.

domanda 28

B12. Quale delle seguenti coppie di espressioni presenta le caratteristiche che gli Sms hanno ripreso dal linguaggio orale (righe 29-36)?

A Contenuti espliciti scontati; uso di icone.
B Sintassi elementare; abbreviazioni di parole.
C Contenuti espliciti; trascuratezza.
D Sintassi complessa; contenuti impliciti.

domanda 29

B13. Perché secondo l’autore “la nuova tecnologia degli Sms ha attecchito soprattutto tra i giovani” (riga 37)?

A È un mezzo che permette di tenere unito il gruppo.
B È semplice e non richiede particolari conoscenze.
C È veloce in una società dove tutto si consuma rapidamente.
D È uno strumento tecnologico innovativo.

domanda 30

B14. Quale tra le seguenti frasi sintetizza un contenuto centrale del testo?

A “Ogni giorno in Italia vengono scambiati oltre dieci milioni di Sms” (righe 1-2).
B “I maggiori utilizzatori degli Sms risultano essere i giovani sotto i 25 anni” (righe 5-6).
C “Lo sviluppo tecnologico (prima il fax, poi l'e-mail, adesso gli Sms) ridà valore alla scrittura” (righe 11-12).
D “La scrittura dei messaggini mima prepotentemente l'oralità” (riga 26).



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco