Prova invalsi on line 2010-2011, italiano, seconda superiore

domanda 1

A1. Da tutte le informazioni date nel testo, si può capire che Blasco de Agua è

A un giovanotto
B un cane
C un ciclista
D l’autore

domanda 2

A2. Che cosa rende divertente questo testo?

A Lo scherzo di abbandonare qualcuno nel parcheggio di un autogrill
B L’immagine delle persone che si mettono le dita nel naso
C L’incapacità di uno dei due personaggi di montare un rimorchio
D Il rovesciamento di ruolo tra i due personaggi

domanda 3

B1. Le prime righe del racconto hanno la funzione di

A descrivere l’aspetto fisico di uno dei personaggi
B porre una premessa per lo sviluppo degli eventi successivi
C collocare la vicenda in un ambiente ben preciso
D trasportare il lettore nel mezzo degli eventi

domanda 4

B2. Alla riga 15, l’espressione “soldati sbandati” indica che i soldati

A scivolano sulla neve
B hanno paura e si rifiutano di andare avanti
C si muovono in tutte le direzioni
D sono in ritirata e non sanno dove andare

domanda 5

B3. Quale frase riassume meglio la prima parte del racconto?

A Un ufficiale gravemente ferito riesce a stento a farsi trasportare su una slitta
B In mezzo a un esercito in fuga, un ufficiale pensa solo a salvare se stesso e si fa trasportare su una slitta
C Il conducente di una slitta non esita a gettare via il carico per far posto a un ufficiale ferito
D Il conducente di una slitta raccoglie un ufficiale ferito per obbedire ai suoi ordini

domanda 6

B4. Perché la ragazza, quando il militare l’aiuta a rialzarsi, se ne va “senza dire grazie” (righe 30-31)?

A È seccata dall’invadenza del militare
B Si vergogna del proprio aspetto
C È irritata con se stessa per essere caduta
D Si è fatta male cadendo

domanda 7

B5. Chi formula la domanda «Con questo freddo?» (riga 43)?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 8

B6. Per ognuna delle seguenti affermazioni, relative alla parte del testo scritto in corsivo, indica se è vera o falsa.

A I fatti narrati si svolgono in Italia
Vero Falso
B Il protagonista è un soldato semplice
Vero Falso
C Gli ufficiali sono impegnati in operazioni di guerra
Vero Falso
D La ragazza e il militare si incontrano la prima volta sulle piste di sci
Vero Falso

domanda 9

B7. Nel racconto della corsa in slitta dei due giovani, l’autore intende soprattutto

A descrivere realisticamente il paesaggio notturno sotto la neve
B mostrare il rapporto di affetto tra il contadino e il cavallo
C analizzare i sentimenti reciproci dei due giovani
D rendere l’atmosfera incantata di quel viaggio sotto le stelle

domanda 10

B8. L’aggettivo “radente” riferito a vento (riga 68) significa

A tagliente
B accecante
C che soffia con violenza
D che soffia vicino al terreno

domanda 11

B9a. Dai due capoversi da riga 68 a riga 75 si può comprendere dove si svolge l’episodio dell’ufficiale ferito.
Di quale paese si tratta?

A Italia
B Svizzera
C Russia
D Austria

domanda 12

B9b. Quali sono i termini che rinviano a questo paese?

Scrivine solo una parola:

domanda 13

B10. “… e come degli spettri gli uomini silenziosi camminavano curvi…” (riga 69). Chi sono questi uomini?

Risposta:

domanda 14

B11. Quanti e quali sono i personaggi principali del testo che hai letto?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 15

B12. Perché alla fine del racconto il militare ha il viso sorridente?

A Perché la corsa in slitta gli ha ricordato un momento felice della sua vita
B Perché il freddo intenso non gli fa più sentire il dolore della ferita
C Perché il tepore delle coperte gli è stato di conforto
D Perché sente di essere finalmente arrivato al sicuro

domanda 16

B13. Il racconto si conclude con la morte dell’ufficiale, ma si scopre anche un elemento inaspettato. Quale?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 17

B14. Perché nel testo si alternano i caratteri tondo (normale) e corsivo?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 18

B15. Quali sono gli elementi di continuità e quali gli elementi di differenziazione tra le parti in tondo e le parti in corsivo del testo?

a. Slitta
b. Tempesta

c. Neve

d. Stelle

e. Morte

domanda 19

B16. Definisci le scelte lessicali dell’autore, scegliendo tra le affermazioni che seguono quella più appropriata.

A Il lessico è difficile da comprendere, perché include molti termini tecnici e specialistici
B Il lessico è difficile da comprendere, perché contiene parole ed espressioni del linguaggio letterario
C Il lessico è semplice e facilmente comprensibile, tranne pochi termini che rinviano ad ambiti specifici
D Il lessico è caratterizzato da una mescolanza di espressioni semplici e di altre molto ricercate

domanda 20

B17. L’autore con questo testo vuole

A dichiarare apertamente la sua avversione alla guerra ed esortare i giovani a evitarla
B descrivere con toni realistici gli orrori e le atrocità della guerra e suscitare repulsione nel lettore
C raccontare fatti di guerra dei quali è stato partecipe e testimone e documentarne lo svolgimento
D mostrare come la guerra modifica profondamente il modo di comportarsi e il destino delle persone

domanda 21

C1. In base ai dati della tabella, quale categoria di persone usa di meno, presumibilmente, il telefono cellulare?

A I bambini
B Gli anziani
C I disoccupati
D Gli operai

domanda 22

C2. In quale zona d’Italia sono più diffusi il personal computer e l’accesso a Internet?

A Nell’Italia settentrionale
B Nell’Italia centrale
C Nell’Italia meridionale
D Nelle Isole

domanda 23

C3. I beni tecnologici sono complessivamente meno diffusi

A nelle famiglie del Meridione d’Italia
B nelle famiglie in cui il capofamiglia è un imprenditore o un dirigente
C nelle famiglie con bambini piccoli o minorenni
D nelle famiglie di soli anziani di 65 anni o più

domanda 24

C4. Riporta i criteri sulla base dei quali sono classificate le famiglie italiane nella tabella.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 25

D1. In base al testo, gli scienziati Cavalli-Sforza, Edwards e Piazza già negli anni ’60 hanno studiato

A la frequenza dei gruppi sanguigni
Vero Falso
B le etnie
Vero Falso
C la mappa di alcune caratteristiche genetiche
Vero Falso
D gli organismi viventi
Vero Falso

domanda 26

D2. La congiunzione “mentre”, nella frase alle righe 6 e 7 del testo, potrebbe essere sostituita con

A e contemporaneamente
B e invece
C oppure
D ovvero

domanda 27

D3. Perché nel testo si dice che non ha senso parlare di razze umane?

A Perché lo studio delle caratteristiche genetiche ha mostrato che tutti gli uomini discendono da uno stesso gruppo
B Perché le caratteristiche alla base di quelle che sono comunemente riconosciute come razze dipendono dal clima
C Perché le caratteristiche comuni alle diverse razze sono molto più numerose delle caratteristiche che le differenziano
D Perché non è possibile ricostruire con esattezza i movimenti migratori di popolazioni vissute decine di migliaia di anni fa

domanda 28

D4. Gli studi dei tre scienziati hanno portato a concludere

A che le migrazioni hanno permesso la sopravvivenza della specie umana
B che popoli e lingue si trasformano insieme
C che le differenze tra le lingue esistevano già 130 mila anni fa
D che le mutazioni genetiche sono più rapide di quelle linguistiche

domanda 29

D5a. In base al testo, rispondi alle seguenti domande:
In quale luogo viveva il gruppo da cui discendono tutti gli esseri umani?

Risposta:

domanda 30

D5b. Verso quali luoghi è avvenuta la prima migrazione?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.

1. verso
2. verso

domanda 31

D6. Alla riga 14 “Quindi” significa

A Successivamente
B Perciò
C Di conseguenza
D Infatti

domanda 32

D7. La “distanza fra le lingue” si misura

A contando il numero di parole comuni o molto simili
B analizzando il grado di differenza tra le radici di alcune parole fondamentali
C confrontando il patrimonio genetico dei diversi popoli
D studiando nell’ambito di una lingua le correlazioni tra parole e suoni

domanda 33

D8. Che cosa significa “casuali” alla riga 32 del testo?

A Che hanno una causa specifica
B Che sono probabili
C Che avvengono per caso
D Che si verificano di rado

domanda 34

D9a. Osserva la figura e rileggi il testo da riga 34 a riga 42.
Quali lingue derivano dall’Indoeuropeo?

A Tutte le lingue parlate in Europa
B Molte lingue europee e afro-asiatiche
C Tutte le lingue parlate nel mondo
D Gran parte delle lingue parlate in Europa, in India e in Iran

domanda 35

D9b. Quali delle seguenti lingue sono derivate dall’italico?

A Latino
Vero Falso
B Greco
Vero Falso
C Armeno
Vero Falso
D Lettone
Vero Falso
E Romeno
Vero Falso

domanda 36

D10. A che cosa si riferisce l’espressione “questo linguaggio” alla riga 40 del testo?

A Al celtico
B Al latino
C Al sanscrito
D All’indoeuropeo

domanda 37

D11. I boscimani del deserto del Kalahari oggi parlano una lingua simile

A alla lingua africana
B alla lingua madre
C all’indoeuropeo
D al nostratico

domanda 38

D12. Quale delle seguenti frasi riassume l’argomento principale del testo?

A Alcuni scienziati hanno ricostruito l’evoluzione delle lingue con un metodo analogo a quello con cui hanno studiato l’evoluzione genetica dell’uomo
B Alcuni scienziati hanno scoperto che lo studio del patrimonio genetico umano mostra in che modo è nato il linguaggio verbale
C Alcuni scienziati hanno scoperto che le lingue parlate nel mondo, proprio come le razze umane, sono molto diverse l’una dall’altra
D Alcuni scienziati hanno ricostruito in modo certo l’evoluzione delle lingue dall’antichissima lingua madre fino alle lingue oggi parlate che da quella derivano

domanda 39

D13. Il testo che hai letto è

A un saggio di linguistica
B un’intervista di attualità
C un articolo di divulgazione scientifica
D una relazione di carattere metodologico

domanda 40

D14. Quale funzione svolge specificamente la figura rispetto al testo?

A Esprime in modo diverso esattamente gli stessi concetti del testo
B È un elemento ornamentale che rende più bello il testo
C Rappresenta graficamente i rapporti tra lingue antichissime e lingue derivate
D Permette di capire quali sono le lingue più parlate oggi nel mondo

domanda 41

D15a. Immagina questa situazione: ci sono diverse coppie di persone di differente nazionalità e lingua. Nessuna persona conosce la lingua dell’altra.
In base alle informazioni del testo e della figura quale coppia di ogni riga ha la maggiore probabilità di capirsi comunicando per iscritto? Tieni conto che ognuno scrive nella propria lingua.

1.
2.

2.

domanda 42

D15b. La maggiore probabilità di comprendersi tra i membri di ciascuna coppia dipende, almeno teoricamente, dal medesimo fattore. Quale? Rispondi tenendo conto di tutte le informazioni date dal testo e dalla figura.


domanda 43

E1. I due punti (riga 2) hanno la funzione di introdurre

A un elenco
B un’esplicitazione
C un discorso indiretto
D un esempio

domanda 44

E2. A che cosa si riferisce il pronome “Ne” alla riga 7?

Scrivi la tua risposta:

domanda 45

E3. Quale fra queste parole contiene sia un prefisso sia un suffisso?

A Plancton
B Acidificherà
C Insolubili
D Carbonico

domanda 46

E4. I termini “invertebrati” e “vertebrati” alla riga 10 sono usati con la funzione di

A aggettivi
B nomi
C verbi
D avverbi

domanda 47

E5. A giudicare dai tempi e dai modi verbali usati in questo passo, l’acidificazione degli oceani è presentata come un evento

A molto probabile
B ipotetico
C improbabile
D possibile ma non probabile

domanda 48

E6. Identifica le frasi che formano il periodo «Quando l’uomo agisce in modo sconsiderato e quando pensa che la terra sia a sua completa disposizione la natura si ribella o addirittura muore»; poi riscrivile nel grafico, una per ogni casella, tenendo conto dei rapporti di coordinazione e subordinazione. È indicata in grigio la casella dove va inserita la frase principale.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 49

E7. Nella frase «Paolo stava cucinando, quando arrivò il postino», il passato remoto “arrivò” indica

A un’azione puntuale
B un’azione durativa
C un’azione imminente
D un’azione abituale

domanda 50

E8a. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di specificazione, ecc.) svolgono le parole in maiusolo nelle due frasi seguenti?

Ai bambini fa bene L'ARIA di mare.

Risposta

domanda 51

E8b. TI ho visto ieri alla fermata dell’autobus.

Risposta

domanda 52

E9. Identifica le funzioni dell’imperfetto nei quattro periodi che seguono. Metti una crocetta per ogni riga.

a. C’era una volta un re che aveva tre figlie
b. Facciamo che io ero un mostro e ti divoravo

c. Scusi, volevo due panini e un etto di grissini

d. Tutti i giorni mi fermavo sotto il tuo balcone

domanda 53

E10. In ognuno dei periodi che seguono collega le due frasi con il connettivo adatto.
Esempio: Lo credevo onesto ……e invece………………….. è un ladro.

a. Ho solo pochi indizi non sono ancora in grado di indicare il
colpevole...
b. I ragazzi accettarono la sfida
non sembrare vigliacchi.
c. Lo scriverò sui muri e lo griderò nelle strade e nelle piazze
tutti
lo sappiano.
d. I negozi erano ancora aperti
fosse già tardi.

domanda 54

E11. Nei seguenti periodi individua le frasi subordinate e stabilisci di che tipo sono, compilando la tabella.
a. Eravamo talmente sazi che non abbiamo mangiato il dolce.
b. Mi chiedo perché Alessia si è comportata così stranamente con noi.
c. Benché fosse già tardi, ho chiacchierato ancora a lungo con Giovanni e Maria Pia.

frase a:
frase b:

frase c:

domanda 55

E12. Il testo che segue è la trascrizione di una conversazione. Leggilo.
– Allora, ai nostri ascoltatori interessa molto capire che cosa si prova per tanti giorni in un’isola deserta, con compagni che …
– Mah… all’inizio è una fatica, vien voglia di mollare tutto, perché… diciamo… non è che si viva benissimo … ma insomma… poi alla fine in realtà mi sono trovato…
– Benino?
– Eh, sì, benino
– Perfetto. Attento, il microfono ti sta cadendo…
Indica la funzione nel discorso di ognuna delle espressioni riportate in tabella, come nell’esempio.

Allora (riga 1) Segnala la presa di parola

a. ma insomma… (riga 4)
b. Eh, sì, (riga 6)



Al termine del quiz premi il pulsante INVIA qui' a fianco