Prova invalsi on line 20012-2013, italiano, seconda superiore

domanda 1

A1. Per quanto tempo c’è stata a Pisa una colonia di dromedari?

A Per cinque secoli
B Per più di tre secoli e mezzo
C Da più di mille anni
D Dai primi del ‘600 a oggi

domanda 2

A2. Che cosa significa la frase: i dromedari “regalarono un tocco esotico a Pisa”?

A I dromedari non vivono normalmente a Pisa, ma quando arrivarono portarono nella città un elemento orientale
B I dromedari che vennero portati a Pisa dalla famiglia Medici venivano dall’Oriente e toccarono per la prima volta l’Italia
C I dromedari vennero scambiati per cammelli perché l’animale d’Oriente per eccellenza è appunto il cammello
D I dromedari arrivarono a Pisa carichi di doni provenienti dall’Oriente

domanda 3

A3. A che cosa fa riferimento l'autore parlando di "effetto straniante" (righe 2]3)?

A Al terrore che quelle bestie sconosciute incutevano ai pisani
B Alla visione penosa di quegli animali strappati dal loro ambiente originario
C Al contrasto visivo tra la città rinascimentale e quegli animali esotici
D Alla stramberia del cammelliere che leggeva il giornale in groppa al suo dromedario

domanda 4

A4. Alla riga 17, “quest’arte” fa riferimento all’arte di

A cavalcare per divertimento
B allevare animali esotici
C organizzare giochi di circo
D fare il cammelliere

domanda 5

A5. I dromedari di Pisa venivano portati all’Arena di Verona per

A replicare antichi spettacoli
B stupire il pubblico veronese
C trastullare gli oziosi e i passanti nelle piazze
D rendere realistica l’ambientazione dell’Aida

domanda 6

A6. I dromedari di Pisa appaiono a D’Annunzio

A energici e vivaci
B lenti e appesantiti
C agili e silenziosi
D robusti e selvatici

domanda 7

A7. Quando scomparve l’ultimo dromedario di Pisa?

A Nel 1944, quando finirono tutti in padella
B Verso il 1950
C Nel 1954, quando si estinse la colonia
D Nel 1976

domanda 8

A8. La presenza dei dromedari a Pisa è testimoniata in particolare da

A un diario del granduca Cosimo, primo allevatore dei dromedari
B vecchi documenti sulla vita della famiglia Medici
C antiche stampe che rappresentano gli animali mentre attraversano la città
D racconti di contadini che avevano utilizzato gli animali per il trasporto di merci

domanda 9

B1. Perché l’autore nel titolo del racconto dice “Come ho perso la mia partita CON gli scacchi” invece di dire “Come ho perso la mia partita A scacchi”?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 10

B2. I sogni diurni (riga 2) sono

A i progetti che realizzeremo nella vita
B le speranze e gli ideali che ci costruiamo
C i sogni notturni che continuiamo a fare da svegli
D i desideri che si hanno da bambini

domanda 11

B3. A chi si riferisce il pronome “lo” nella frase “Tristo è il discepolo che non lo avanza” (riga 6)?


domanda 12

B4. Con chi il ragazzo aveva imparato a giocare a scacchi?

A Con il fratello
B Con un amico
C Col signore del Circolo scacchistico
D Col maestro Ferrantes

domanda 13

B5. La parola “schiarimenti” (riga 8) significa

A spiegazioni ulteriori
B suggerimenti illuminanti
C consigli preziosi
D interpretazioni corrette

domanda 14

B6. L’autore scrive: “perdevo il senso della realtà” (riga 15). Perché lo perdeva? Cita le due cause riportate nel testo.

..................................................
..................................................

Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 15

B7. Con quale delle seguenti parole o espressioni può essere sostituito “invece” (riga 15), mantenendo invariato il significato della frase?

A Altrimenti
B Al contrario
C Inoltre
D In ogni caso

domanda 16

B8. A quale parola si riferisce “mia” nella frase “scoprivo coincidenze sorprendenti con la MIA” (riga 16)?

A Realtà
B Partita
C Biografia
D Scacchiera

domanda 17

B9. Che cosa significa la parola “agonismo” (riga 26)?

A Timore di perdere la partita
B Ansia all’inizio del gioco
C Abilità dei giocatori professionisti
D Spirito combattivo dei giocatori

domanda 18

B10. Una regola del gioco degli scacchi è che il giocatore che ha i pezzi bianchi inizia per primo. Questa regola non è esplicitamente ricordata nel testo. C’è però una frase da cui la regola può essere ricavata. Quale? Trascrivila.

.............................
.............................

Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 19

B11. Per l'autore, la sconfitta al circolo scacchistico e stata una "esperienza piu dura" (righe 41-42) della semplice perdita di una partita. Per quale ragione?

A Perché la presenza e le reazioni del pubblico hanno disorientato il ragazzo
B Perché il ragazzo è rimasto umiliato quando ha capito che la sua preparazione teorica era insufficiente
C Perché il ragazzo si è offeso sentendo le critiche e le urla irritate del pubblico
D Perché il ragazzo si è sentito responsabile non solo della propria sconfitta ma anche di quella del pubblico che l’ha consigliato

domanda 20

B12. Con quali parole possono essere descritti i comportamenti e gli stati d’animo dell’autore durante la sua prima partita in un circolo scacchistico?

A Ansia
Vero Falso
B Ingenua generosità
Vero Falso
C Terrore
Vero Falso
D Indulgenza
Vero Falso
E Dispiacere
Vero Falso
F Irritazione
Vero Falso

domanda 21

B13. Secondo l'autore, una delle differenze fra un campione di scacchi e un giocatore inesperto com'era lui da ragazzo "era che un campione non placa mai la sua fame di vittorie, mentre la mia si saziava troppo presto" (righe 19-20).
Altre differenze fra giocatori esperti e inesperti si possono capire dal resto del racconto.
Indica se l'affermazione è Vera o Falsa.

A I giocatori esperti studiano e giocano molte ore al giorno
Vero Falso
B I giocatori inesperti sono incapaci di giocare alla cieca
Vero Falso
C I giocatori esperti sanno che per migliorarsi si deve giocare con avversari leggermente più bravi
Vero Falso
D I giocatori inesperti sono di solito miopi
Vero Falso

domanda 22

B14. L'affermazione di Rubinstein (righe 52-53) fa capire che

A un bravo musicista può fare concerti senza preparazione
B non è bene cercare di illudere gli altri
C talvolta basta poco allenamento per riuscire meglio
D non si può ingannare se stessi e gli altri

domanda 23

B15. Alla riga 58, l’autore scrive “Sentii confusamente, a quel punto, che per me la partita era chiusa”. Che cosa esattamente gli ha fatto capire che la partita era chiusa?

A La sconfitta umiliante nella sua prima partita al circolo scacchistico
B La scoperta che è necessario un intero libro per spiegare come muovere bene i pedoni
C L’aneddoto del pianista che dà concerti senza allenarsi
D L’esempio del pugile che fa finta di niente anche quando è stato duramente colpito

domanda 24

B16. Nell'ultima parte, l'autore cita un passo di G. Rensi per definire in che cosa potrebbe consistere un rapporto equilibrato con il gioco (righe 64-66). Secondo l'autore, il gioco dovrebbe essere

A un’attività nella quale ci si impegna davvero, pur senza che la si consideri essenziale nella vita
B una passione simile a un amore perduto, che si rimpiange ma che non si può far rinascere
C un’azione che ci fa misurare la distanza fra ideale e realtà
D una dimostrazione del fatto che nella vita non c’è nulla che si debba considerare essenziale

domanda 25

B17. Lo studioso citato, Giuseppe Rensi, e nato nel 1871. Trova nella citazione (righe 64-66) due parole dalle quali si capisce che l'italiano usato e arcaico.

1.
2.

domanda 26

B18. L'autore utilizza tre citazioni: una di Leonardo (riga 6), una indiretta di Rubinstein (righe 52-53), una di Rensi (righe 64-66). Con quale scopo?

A Per fare sfoggio della propria cultura
B Per provare che i fatti narrati sono proprio accaduti
C Per appoggiarsi alla saggezza di autorevoli maestri
D Per arricchire il testo dal punto di vista stilistico

domanda 27

B19. Con quale espressione si può sostituire “ce ne scostiamo” alla riga 67?

A Ce ne escludiamo
B Ce ne dimentichiamo
C Ce ne scansiamo
D Ce ne allontaniamo

domanda 28

B20. Nella tabella le diverse tappe della carriera scacchistica dell’autore sono presentate in disordine. Mettile in ordine cronologico numerandole da 1 a 6.

a) Vince qualche partita con il fratello, anche con una benda sugli occhi
b) Perde in modo umiliante la sua prima partita al circolo scacchistico

c) Si chiude per lui la possibilità di diventare campione di scacchi

d) Impara a giocare a scacchi con un maestro poco abile

e) Incontra il direttore della rivista “L’Italia scacchistica

f) Legge le biografie di alcuni campioni

domanda 29

B21. Un tema che ricorre nel testo è la necessità di saper misurare e valutare se stessi, gli altri e le situazioni. Riporta dal testo una frase significativa rispetto a questo tema.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 30

B22. Quale conclusione si può trarre da questo racconto?

A Si capisce che si è diventati bravi in un gioco quando si riesce a battere chi ce l’ha insegnato
B Per diventare campioni la sola condizione necessaria è avere un’ambizione smisurata
C Per diventare veramente bravi in qualcosa sono necessari uno studio assiduo e un allenamento costante
D Per migliorare bisogna giocare con chi è molto superiore a noi e non con i nostri pari

domanda 31

C1. Questo è il retro di un volantino. Che cosa ci sarà molto probabilmente sull’altra faccia del volantino?

A La fotografia del direttore generale dell’associazione
B La presentazione delle attività dell’organizzazione
C I dati sulla raccolta dei fondi nelle diverse città italiane
D Le informazioni utili per contattare i responsabili

domanda 32

C2. Indica da chi è stato scritto questo testo.
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 33

C3. Nel 'titolo' si parla di "vostre donazioni". A chi si riferisce l'aggettivo possessivo "vostre"? "Vostre" di chi?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 34

C4. Quali scopi - detti e non detti - ha il testo?
Il testo ha la funzione di

A sensibilizzare al problema della fame nel mondo
Vero Falso
B far capire che l'organizzazione è affidabile
Vero Falso
C fornire i recapiti dell'organizzazione
Vero Falso
D descrivere la situazione sanitaria dei paesi dell'Africa e dell'Asia
Vero Falso
E rendere conto dell'uso del denaro proveniente dalle donazioni
Vero Falso

domanda 35

C5. I dati che vengono riportati nel testo riguardano

A la sezione italiana dell’organizzazione MSF
B l’intera organizzazione internazionale MSF
C i principali paesi in cui sono stati raccolti i fondi di MSF
D i paesi europei da cui provengono le donazioni

domanda 36

C6. A che cosa si riferiscono i due diagrammi ad anello del primo riquadro?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 37

C7. Nel 2011 le donazioni ricevute sono state minori in valore assoluto rispetto al 2010: eppure i fondi per progetti sono stati maggiori in valore percentuale. Questo è avvenuto perché

A nel 2011 MSF ha speso troppi soldi per i progetti
B nel 2010 c’è stato uno sperpero di denaro
C nel 2010 la raccolta fondi è stata proporzionalmente più costosa
D nel 2011 MSF ha eliminato una voce di bilancio

domanda 38

C8. Dal modo in cui sono presentati i dati, si capisce che una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) è più affidabile di altre se

A spende buona parte delle donazioni che riceve per controllare i bilanci
B impiega una parte piccola delle donazioni in spese di gestione
C spende circa metà del denaro raccolto per ben amministrare se stessa
D impiega una parte consistente delle offerte per sensibilizzare possibili donatori

domanda 39

C9a. Osserva il diagramma a barre nella parte centrale del testo e rispondi alle domande.

Che cosa rappresenta questo diagramma a barre?

Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 40

C9b. I dati sono espressi in percentuali o in valori assoluti?


domanda 41

C9c. Quali paesi hanno ricevuto più di 3 milioni di Euro?
Questa domanda, qui, non sarà valutata.


domanda 42

C10. Dal diagramma a barre si vede che il Burundi è il paese che ha ricevuto meno fondi. Come si spiega questo fatto in base al testo?

A Il Burundi è più ricco degli altri paesi
B Il Burundi è un paese più povero degli altri
C Il Burundi ha meno popolazione degli altri paesi
D La spiegazione non si può ricavare dal testo

domanda 43

C11. In questo testo il termine "bilancio" significa:

A confronto degli aspetti positivi e negativi dell'organizzazione
B equilibrio economico dei conti
C documento che presenta entrate e uscite
D previsione delle entrate e delle uscite per l'anno successivo

domanda 44

C12. Nel breve testo in corsivo sotto il diagramma a barre si legge che i grafici presentati “sono un estratto e una sintesi del Bilancio 2011”. Questa frase indica che i dati

A sono scelti perché significativi e sono presentati in modo riassuntivo
B sono stati estratti a caso e sono stati stampati in modo schematico
C sono incompleti e a volte anche approssimativi
D presentano un’analisi e una descrizione delle azioni di MSF

domanda 45

C13. Qual è il modo più rapido per avere maggiori informazioni su questo bilancio?

A Mettersi in contatto con i fondatori dell'Associazione
B Procurarsi il volantino completo
C Inviare una e]mail allfindirizzo indicato
D Cercare sul sito dell’organizzazione

domanda 46

C14. Medici Senza Frontiere è un’organizzazione che si occupa di emergenze sanitarie. “Senza Frontiere” sta a significare che i medici

A curano malati di tutti i paesi, etnie e religioni
B viaggiano liberamente senza passaporto in qualunque paese
C realizzano progetti di assistenza decisi dai governi nazionali
D analizzano la situazione sanitaria dei vari paesi del mondo

domanda 47

D1. Il titolo cerca di suscitare nei lettori un senso di

A fierezza per un primato mondiale del Paese
B insofferenza per un diffuso malcostume
C preoccupazione per un problema grave
D interesse per un fenomeno economico recente

domanda 48

D2. Il testo fa preciso riferimento ad alcuni giochi d’azzardo. Quali?

A Lotto, Superenalotto e Totocalcio
B Macchinette e Gratta e vinci
C Bingo, Joker e Black Jack
D Superenalotto e Gratta e vinci

domanda 49

D3. Nel testo si dice che in Italia la spesa PRO CAPITE per giochi d’azzardo è di 500 euro all’anno. Questo significa che

A se si divide il totale delle perdite annue per il numero totale di giocatori, si ottiene 500 euro
B se si divide il totale delle spese annue per giochi per il numero di persone della popolazione italiana si ottiene 500 euro
C in Italia, quelli che giocano d’azzardo spendono in media 500 euro all’anno
D in media, ciascuno dei cittadini italiani spende ogni mese 500 euro in giochi d’azzardo

domanda 50

D4. Dal 2000 al 2007, di quanto è aumentata la spesa totale per il gioco d’azzardo in Italia?

A Di 14,3 miliardi
B Di 18,8 miliardi
C Di 19,7 miliardi
D Di 27,9 miliardi

domanda 51

D5. In media, su ogni 10 euro spesi dai giocatori italiani nel 2007, quanto è tornato in tasca ai giocatori?

A 1 euro
B 6,8 euro
C 2,2 euro
D 7,2 euro

domanda 52

D6. Nel testo (righe 15-17) si dice che l'Italia è al primo posto per la spesa pro capite, ma il Giappone e al primo posto per la spesa totale nel gioco d'azzardo. Come si spiega questo dato?

A Il Giappone ha un maggior numero di abitanti
B L’Italia ha una percentuale più alta di giocatori
C In Italia ogni giocatore spende somme minori
D In Giappone ci sono più giocatori patologici

domanda 53

D7. Il gioco d’azzardo coinvolge maggiormente le fasce della popolazione italiana che hanno basso reddito. Questa affermazione è illustrata nel testo da diversi esempi.
Citane due:


domanda 54

D8. In base al testo quali delle seguenti affermazioni sulla dipendenza patologica dal gioco d’azzardo sono Vere e quali False.

A Il numero di giocatori patologici è raddoppiato in Italia dal 2000 al 2007
Vero Falso
B Fino al 3% delle persone che giocano d’azzardo rischiano di diventare giocatori patologici
Vero Falso
C La percentuale di persone vittime del gioco patologico si è rivelata simile in molti Paesi
Vero Falso
D Ridurre la quantità dei giochi d’azzardo disponibili potrebbe far diminuire il numero di persone che diventano giocatori patologici
Vero Falso

domanda 55

D9. A che cosa si riferisce l’espressione “possibilità di accesso temporale” (riga 31)?

A Alle Regioni in cui i giochi d’azzardo si sono maggiormente diffusi
B Agli orari settimanali in cui sono aperti i locali dove si gioca
C All’evoluzione del mercato dei giochi negli ultimi anni
D All’accesso ai giochi delle persone anziane a basso reddito

domanda 56

PARTE SECONDA

GRAMMATICA

E1. Indica fra le quattro frasi che seguono quella in cui compare un predicato nominale.

A Una lepre è uscita all’improvviso dal folto del bosco
B Il treno si era fermato su un binario secondario
C Il ragazzo era molto stanco e spaventato
D Maria è stata bocciata all’esame di guida

domanda 57

A una polisemia
B una omonimia
C una anafora
D una metafora

domanda 58

E3. Una delle parole del menù a tendina è formata con un prefisso che ha lo stesso significato del prefisso che compare nella parola della prima colonna. Indicala.

ES. disonesto   Tra disilluso, dispettoso, disperso la parola da scegliere è disilluso.
a) inutile

b) prefestivo

c) anticiclone

domanda 59

E4. Nelle frasi che seguono inserisci il verbo dato tra parentesi, coniugandolo nella forma richiesta.

1. Ero così in dubbio che (pensare: indicativo pass. prossimo, 1° persona singolare) a lungo prima di prendere una decisione.
2. Arrivati sulla riva del mare,
(vedere: indicativo passato remoto, 3° persona plurale) una nave in lontananza.
3. Temo che, dopo il lavaggio, il mio maglione di lana
(rovinarsi: congiuntivo passato, 3° persona singolare).
4. Il manifesto
(attaccare: indicativo trapassato
prossimo passivo, 3° persona singolare) su tutti i muri della città.

domanda 60

E5. Nella frase “Carlo se l’è proprio presa con me; infatti da ieri, quando m’incontra, non mi saluta più” il connettivo INFATTI serve a:

A contraddire quanto detto prima
B circoscrivere quanto detto prima
C spiegare quanto detto prima
D escludere quanto detto prima

domanda 61

E6. In quale delle seguenti frasi le parole in maiuscolo sono associate correttamente dal punto di vista del lessico?

A Il tecnico è venuto a INSTAURARE LA NUOVA ANTENNA PARABOLICA
B LA COLPA di questo fatto NON PUÒ ESSERE PRESCRITTA all’Europa
C Il grande scienziato HA AVANZATO UNA NUOVA INTERESSANTE IPOTESI
D È un periodo in cui dobbiamo CONTRARRE DECISIONI IMPORTANTI

domanda 62

E7. Le seguenti frasi sono state scritte eliminando gli spazi fra le parole, gli accenti e gli apostrofi. Riscrivile separando le parole e introducendo gli accenti e gli apostrofi dove sono necessari.

1. Nonselelasciatascappare
2. percheeraunoccasioneunica
3. Ceneunpoancheperme?Ocesoloperte?

1.
2.

3.

domanda 63

E8. In quale di queste frasi il si ha valore passivante?

A La nonna si preoccupa molto per te
B Qui si producono ottimi vini da tavola
C In questa trattoria si mangia benissimo
D La ragazza si vide nello specchio

domanda 64

E9. In quale delle seguenti frasi non c’è il soggetto (né esplicito né sottinteso)?

A È vietato fumare
B Mi piacciono i dolci
C Arriveranno domani
D Oggi sta nevicando

domanda 65

E10. In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è sbagliata?

A L’intensità delle piogge sembra essersi ridotta; l’allarme però è ancora alto, tanto che la Protezione Civile raccomanda la massima attenzione.
B Dal corteo, che si snodava pacificamente per le strade della città, si staccarono improvvisamente frange di malintenzionati.
C Al concerto c’erano almeno ventimila persone: mai visto un entusiasmo simile!
D Ben quattro pianeti importanti, sono nel segno del Capricorno, questa settimana.



Al termine del quiz premi il pulsante 'INVIA' qui' a fianco