Scuola del libero teatro
Corso di formazione biennale dell’attore.

 

Una scuola di teatro veramente completa….

Una scuola di teatro dedicata allo studio delle diverse tecniche di recitazione. Una formazione per l'attore che non si limita ad insegnare un unico "metodo", ma accompagna l'allievo attraverso tecniche da sempre considerate contrastanti.
A gennaio 2005 partirà il primo anno che sarà dedicato allo studio di: Improvvisazione teatrale - Mimo - Commedia dell’arte - Metodo Strasberg - Biomeccanica - Teatro di parola - Metodo russo - Dizione - Storia del teatro - Impostazione della voce e canto.
Nel secondo anno si lavorerà in maniera particolare sul teatro di parola con diversi docenti che cureranno diversi stili e diversi autori inserendo tra le discipline Recitazione cinematografica e Tecniche di doppiaggio (lezioni svolte in sala di soppiaggio).

Le prospettive di lavoro per un attore sono oggi molto diversificate e ci sembra fondamentale che una formazione in linea con i tempi preveda l'apprendimento di tecniche di base e di specializzazioni che permettano le più ampie possibilità: poter affrontare una messinscena tradizionale con un lavoro accurato e approfondito sul personaggio; interpretare un ruolo televisivo in cui i tempi di prova e riflessione sono praticamente inesistenti e per il quale si chiede all'attore una autonomia artistica e una capacità d'improvvisazione notevole; avere le tecniche di base per lavorare nel mondo del cinema; avere la tecnicadi base per proporsi nell'ambito del doppiaggio.

Alla fine del secondo anno si realizzerà uno spettacolo, momento di verifica e di confronto con il pubblico e la società, indispensabile per un’arte che si ponga in rapporto di scambio vivo col mondo.

La scuola si svolgerà dal lunedì al giovedì in orario pomeridiano dalle 16,00 alle 20,00 presso la sede della Musical Theatre Academy di Roma in
Viale Etiopia 8/a.

Informazioni: 0686322651 – 347 2982783
www.musicaltheatreacademy.org