BIENNALE
LUOGO : STAZIONE DI CONFINE VIA ATTAVANTE 5 FIRENZE
TEATRO
334 VIA DI BROZZI 334 FIRENZE
ORGANIZZAZIONE
: ISOLE COMPRESE TEATRO
CON
THEATREDESSENS E TEATRO DELL' OPPRESSO ASS.LIVRES
Direzione
Artistica :Alessandro Fantechi . Elena Turchi
DURATA DELLA SCUOLA: 2 ANNI
DA NOVEMBRE A GIUGNO 2005 -2006 /2006 -2007
1 INCONTRO ALLA SETTIMANA
1 STAGE AL MESE DI SPECIALIZZAZIONE ( WEEKEND) aperto agli ESTERNI
INIZIO : ( periodo sperimentale propedeutico marzo - giugno 2005 )
inizio BIENNIO NOVEMBRE 2005 - GIUGNO 2007
Programma.
Il
Corso si propone il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
obiettivo formativo generale
- sviluppare competenze, abilità e sensibilità specifiche
per la progettazione e realizzazione di interventi di teatro sociale;
obiettivi formativi particolari
- promuovere le capacità di analisi drammaturgica del contesto
di emergenza sociale e culturale;
- sviluppare sensibilità, competenze e conoscenze specifiche
nell'intervento teatrale in riferimento all'emersione di bisogni psico-sociali;
- promuovere la capacità di lavoro in equipe multidisciplinari;
- sviluppare la capacità di progettazione, valutazione, verifica
e riprogettazione e conduzione dell'intervento di teatro sociale nelle
sue diverse fasi (drammaturgia dell'emergenza socio-culturale, sviluppo
di laboratori di teatro sociale, collaborazione con i diversi soggetti
che costituiscono la rete sociale, promozione di situazioni teatrali
di comunicazione, di incontro, di cambiamento);
- promuovere la conoscenza diretta di metodi, tecniche e teorie del
teatro sociale;
- sviluppare competenze ed abilità specifiche di drammaturgia
sociale.
Destinatari.
Il Corso si rivolge a giovani,studenti, attori, registi, drammaturghi,
insegnanti, educatori, assistenti sociali, animatori sociali e socioculturali,
psicologi, operatori in ambito socio-pedagogico e psico-sociale, mediatori
culturali, studenti universitari e in genere a tutti coloro che sono
interessati a sviluppare una professionalità che coniughi una
sensibilità psico-sociale ad una competenza teatrale.
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di :
-
Conoscere i principio teorici relativi all’ applicazione dell’
espressione artistica ed in particolar modo delle tecniche teatrali
nel campo della terapia riabilitativa.
-Utilizzare tecniche teatrali quali l’ improvvisazione teatrale
secondo il metodo Stanislavskij ,l’ improvvisazione guidata,la
Bioenergetica,le tecniche della respirazione,dell’espressione
corporea e vocale.
- Utilizzare una metodologia di lettura del comportamento non interpretativa.
- Organizzare un laboratorio teatrale ,possedere gli strumenti necessari
alla messa in scena di un opera teatrale.
AREE
TEMATICHE TRATTATE
-
Psicologia sociale
- Storia del linguagio teatrale del 900
- Antropologia teatrale
- Tecniche teatrali e di palcoscenico
- TEATRO SOCIALE
-TEATRO DELL' OPPRESSO
- Elementi di Psicologia Sociale
- Elementi di Gestalt e Dinamica di Gruppo
- Filosofie delle Comunicazione
- Bioenergetica
- Elementi di Antropologia Culturale
- Storia del linguaggio teatrale del ‘ 900 ( anche attraverso
documenti video )
- Stanislawskij :il lavoro dell’ attore su sè stesso
- Grotowski : l’ attore come performer
- Biomeccanica
- Gestione della dinamica di gruppo
- Relazione con gli oggetti quali mediatori nella comunicazione
- Creazione del personaggio
-La voce e il suono
- Il movimento nello spazio
- improvvisazione
- Elementi di danzaterapia
- Maschera neutra e Commedia dell’ Arte
Teatro dell' oppresso -tecniche e metodologie
-Teatro immagine e Teatro Forum -Teatro dell' Oppresso
- Alla ricerca del proprio Clown
- Metodo Stanislavskij
-Nuove metodologie
- Teatro e diversa abilita'
-Teatro e follia
- Messa in scena : le componenti dello spettacolo
-Elementi di light designer e sound designer
-Gestione e produzione di progetti dello spettacolo
Conduzione
La
SCUOLA SARA’ DIRETTA da Alessandro Fantechi (regista e attore
) e Elena Turchi (psicoterapeuta) e si articola in 4 incontri di 3 ore
ciascuno, una volta alla settimana
E uno stage di specializzazione al mese aperto a esterni dietro pagamento
quota stage.I docenti si alterneranno nelle varie materie.
La scuola si articola in 2 anni di studio da novembre a giugno.
Il Corso sara’ supportato da dispense,materiali di studio,materiali
audio-visivi.
ASSOCIAZIONE TEATRO 334
E’
formata da attori professionisti,educatori professionali e arteterapeuti.Si
occupa dal 1994 dei rapporti tra teatro e disagio sociale organizzando
laboratori teatrali per bambini, ragazzi e giovani a rischio.L’
Associazione Teatro 334 ha curato per il Comune di Firenze,l’
ASL 10,la Regione Toscana progetti di laboratorio teatrale rivolti a
Rom,giovani attori ,disabili psichici.
La finalita’ dell’ associazione è lo studio della
pedagogia teatrale, la terapia attraverso l’ uso del Teatro,la
progettazione e realizzazione di spettacoli teatrali .
CURRICULUM
CONDUTTORI
Elena
Turchi psicologa psicoterapeuta, ha frequentato la scuola di Orazio
Costa e ha lavorato come mimo danzatore presso il TEATRO COMUNALE di
Firenze con L. Cavani, L.Ronconi,D.Jarman,R. De Simone,S. Bussotti.Nel
1995 fonda l’ Associazione Teatro 334 che si occupa di formazione
e ricerca teatrale e Teatro negli spazi del sociale . Frequenta stage
e workshop di specializzazione con Cora Herrendorf - Teatro Nucleo,
Danio Manfredini, Judith Malina, E' Direttore artistico di Isole Comprese
Teatro e coordina come psicologa i progetti terapeutici.
Alessandro
Fantechi
Inizia a far Teatro nel 1977 partecipando al seminario di clown diretto
da John Melville. Si diploma nel 1986 alla Scuola di Teatro di Bologna
diretta da Alessandra Galante Garrone (metodo Lecoq ). Frequenta stage
e workshop di specializzazione con Cora Herrendorf - Teatro Nucleo,Maria
Fux, Nola Rae, Pierre Byland, Danio Manfredini,Cesar Brie, Gabriella
Bartolomei, Judith Malina, Philippe Radice .Ha lavorato in strada, nel
Teatro comico,nel Teatro Ragazzi ed e’ Direttore Artistico di
Isole Comprese Teatro,formazione con cui promuove un percorso pedagogico
e sociale attraverso spettacoli e laboratori con utenti psichiatrici,ex-tossicodipendenti,giovani
attori.
www.isolecompreseteatro.it
isolecomprese@tin.it
055.223622
338.8403546 - 333.4123901
|